SONY DSC
I funghi sono una presenza costante in svariate zone, in misura minore rispetto ai batteri, ma di pari potere patogeno, soprattutto per i soggetti con un sistema immunitario compromesso che non sono quindi in grado di fronteggiare un’infezione, la NASA li ha recentemente rilevati sulle sue sonde.
La notizia della presenza di questi funghi ha destato molto scalpore proprio a causa della loro patogenicità, cosa che unita al fatto che lo stare nello spazio può suscitare uno stress fisico, mette a rischio gli astronauti presenti sulle sonde.
Molte specie fungine possono indurre malattie sistemiche e immunodeficienze, queste situazioni potrebbero diventare troppo pericolose in virtù di missioni spaziali molto lunghe, come ad esempio quella programmata che porterà su Marte l’uomo per la prima volta.
Questi calcoli hanno una nota intrinsecamente pessimistica, non bisogna però esagerare, dal momento che si tratta di possibilità rare che possono verificarsi si, ma non ne abbiamo la certezza, basti tenere conto che ognuno di noi sulla terra ha un contatto costante con funghi e batteri ma non per forza cade in una patologia, ciò però non permette ai ricercatori di stare sereni, poichè in una futura missioni il margine di errore, ad ogni livello, deve essere pari a zero.
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…