News

Una foto di un millepiedi su Twitter rivela la scoperta di un nuovo fungo parassita

La biologa Ana Sofia Reboleira dell’Università di Copenaghen ha scoperto su Twitter una nuova specie di fungo parassita. La rivelazione arriva da una foto pubblicata dallo studente Derek Hennen, che gestisce un feed Twitter pieno zeppo di immagini di millepiedi. L’artropode potrebbe sembrare un piccolo Alien alla vista di uno spettatore occasionale, ma Reboleira ha notato qualcosa di bizzarro sul millepiedi, alcuni misteriosi puntini.

“Ho visto qualcosa di simile a dei funghi sulla superficie del millepiedi. Fino ad allora, questi funghi non erano mai stati trovati sui millepiedi americani”, ha riferito Reboleira in un comunicato. Hennen ha condiviso un riepilogo del thread su Twitter su come è iniziata la scoperta. Nel 2018, lo studente ha pubblicato la foto originale del millepiedi, che proviene dall’Ohio, come parte di una promessa fatta a chi aveva votato alle elezioni intermedie statunitensi.

Twitter dà i natali ad una nuova specie di fungo parassita

Reboleira ha voluto quindi approfondire la questione esaminando alcuni esemplari di millepiedi americani al Museo di Storia Naturale. “Ciò ha confermato l’esistenza di una specie sconosciuta di Laboulbeniales – un ordine di minuscoli, bizzarri e in gran parte sconosciuti funghi parassiti che attaccano insetti e millepiedi”, ha riferito l’Università di Copenaghen.

I ricercatori hanno chiamato il fungo Troglomyces twitteri pubblicando la scoperta sulla rivista MycoKeys. Il parassita agisce perforando il guscio del millepiedi, quindi sporge solo per metà. L’ordine Laboulbeniales a cui appartiene al momento è ancora sconosciuto e gli scienziati stanno lavorando per comprenderne al meglio la biologia e la loro relazione con l’ospite.

Reboleira spera che più scienziati condividano il loro lavoro sui social media. “Per quanto ne sappiamo, questa è la prima volta che una nuova specie è stata scoperta su Twitter”, ha riferito. “Sottolinea l’importanza di queste piattaforme per la condivisione della ricerca e quindi la possibilità di ottenere nuovi risultati”. Hennen nel frattempo continuerà a condividere le sue foto naturalistiche, con la speranza di incappare in una nuova scoperta.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025