Le galassie a spirale come la nostra Via Lattea possono avere campi magnetici tentacolari. Esistono varie teorie sulla loro formazione, ma finora il processo non è stato ben compreso. Un gruppo di ricerca internazionale ha ora analizzato in dettaglio il campo magnetico della galassia NGC 4217 sulla base di osservazioni radioastronomiche e ha scoperto strutture di campo magnetico ancora sconosciute. I dati suggeriscono che la formazione stellare e le esplosioni stellari, le cosiddette supernovae, sono responsabili delle strutture visibili.
Il team guidato dalla dott.ssa Yelena Stein della Ruhr-Universität Bochum, e dal Max Planck Institute for Radio Astronomy di Bonn, insieme a colleghi statunitensi e americani e canadesi, ha pubblicato il loro rapporto sulla rivista Astronomy and Astrophysics.
Nel valutare i dati di NGC 4217, i ricercatori hanno trovato diverse strutture straordinarie. La galassia ha una struttura a campo magnetico a forma di X, che è stata osservata anche in altre galassie, che si estende molto verso l’esterno dal disco della galassia, vale a dire oltre 20.000 anni luce. Oltre alla forma a X, il team ha trovato una struttura ad elica e due grandi strutture a bolle, chiamate anche superbolle. Questi ultimi provengono da luoghi in cui molte stelle massicce esplodono come supernovae, ma anche dove si formano stelle che emettono venti stellari nel processo. I ricercatori quindi sospettano una connessione tra questi fenomeni.
“È affascinante scoprire fenomeni inaspettati in ogni galassia ogni volta che utilizziamo misure di radio polarizzazione”, sottolinea il dott. Rainer Beck dell’MPI per Radio Astronomia a Bonn, uno degli autori dello studio. “Qui in NGC 4217, sono enormi bolle di gas magnetiche e un campo magnetico ad elica che si eleva verso l’alto nell’aureola della galassia.”
L’analisi ha inoltre rivelato grandi strutture ad anello nei campi magnetici lungo l’intera galassia. “Questo non è mai stato osservato prima”, spiega Yelena Stein. “Sospettiamo che le strutture siano causate dalla formazione stellare, perché in questi punti la materia viene espulsa verso l’esterno.”
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…