News

Spazio: scoperta una nuova galassia molto vicina alla nostra

Lo spazio è enorme, potenzialmente infinito visto che è in continua espansione, e quindi non è una novità che ogni volta che ci rivolgiamo al cielo si scopre qualcosa di nuova. Pianeti, comete, stelle, interi sistemi solari e anche galassie vengono visti per la prima volta con continuità. L’interesse per questi avvenimenti non è altissimo, ma a questo giro la situazione è diversa visto che la galassia appena scoperta si trova molto vicina alla nostra, relativamente parlando.

Il merito va ad alcuni scienziati i quali mentre erano intenti ad osservare un ammasso globulare avevano notato due stelle estranee a quest’ultimo. Cercando di capirne di più sono arrivati alla conclusione che facevano parte di un sistema in quel momento sconosciuto. “È stata sicuramente una sorpresa. Sapevamo che era qualcosa di atipico” queste le parole di Luigi Bedin, anostronomo italiano a capo dello studio in merito.

 

Vicini non molti vicini

L’interno sistema si trova a 30 milioni di anni luce da noi e il suo aspetto indica che si tratta di una formazione molto vecchia, piccola e la cui luce è molta fioca. Fa parte dello stesso gruppo di galassie delle nostra e si trova nella costellazione del Pavo e finora era riuscita a passare inosservata per via proprio dell’ammasso globulare, noto come NFC 6752, che i ricercatori stavano studiando.

Ecco la dichiarazione di Bedin: “La temperatura e la luminosità di queste stelle hanno suggerito che erano più distanti ed erano troppo lenti e troppo lontani dalle altre galassie vicine. Se la galassia fosse stata 10 volte più lontana, sarebbe stato molto più difficile da rilevare sarebbe stato fuori dal nostro gruppo locale.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025