Se il Samsung Galaxy S9 dell’anno scorso ha ottenuto 4 punti su 10 riguardo la riparabilità. Con i riparatori che si lamentavano del vetro incollato e della quantità di smontaggio necessaria per fissare gli schermi, le cose non vanno meglio col Galaxy S10.
Infatti, il dispositivo è dotato di un sensore di impronte digitali ad ultrasuoni sotto il vetro. Il Galaxy S10 ha notoriamente spostato il sensore di impronte digitali dalla parte posteriore allo schermo. Mentre l’S10e ha aggiunto un sensore di impronte digitali capacitivo convenzionale al pulsante di accensione più grande.
Il telefono è passato al setaccio di iFixit, che aveva assegnato i 4 punti all’S9. Così gli addetti sono stati in grado di estrarre i pannelli posteriori con relativa facilità, rivelando rilievi di grafite dissipanti il calore. L’ultimo punto si è rivelato significativo mentre l’equipaggio iFixit ha sondato ulteriormente il dispositivo. Rimuovendo l’assemblaggio del midframe piena di bobine integrate.
I nuovi Samsung non possono solo caricarsi in modalità wireless, ma possono caricare in modalità wireless altri dispositivi. Questa tecnologia gradevole per il pubblico è pulita, ma emette energia residua sotto forma di calore, quindi la quantità di grafite questa volta. Dopo tutto, Samsung diventa un po’ sensibile quando si tratta di calore eccessivo.
Un’altra caratteristica del telefono Samsung: i tecnici sono stati in grado di estrarre la scheda madre. La quale però include la porta USB-C. Questo, purtroppo, non è più un elemento modulare. La scheda madre a doppia faccia include 128 GB di UFS NAND Toshiba per S10e e 512 GB di UFS NAND per S10.
L’innovativo sensore tattile della S10 si è dimostrato impossibile da estrarre dallo schermo, portando i tecnici a concludere che, in caso di rottura del sensore, l’utente dovrà sborsare parecchio per un nuovo display.
L’S10e ha un sensore più convenzionale sul pulsante di accensione, ma per raggiungerlo è ancora necessario rimuovere lo schermo. Il processo allarmante ha lasciato la squadra commentando:
“Dubitiamo che uno di questi display vivrà per giocare a un altro gioco di Fortnite.“
I telefoni rappresentano una tecnica impressionante, la quantità di adesivo necessaria per quelle batterie più grandi è preoccupante e la sostituzione degli schermi (richiesta su S10 se il sensore non funziona correttamente) sarà costosa. Il team è anche preoccupato per le implicazioni a lungo termine per la batteria causate dal calore della ricarica wireless.
Alla luce di tutto ciò, il punteggio per il Galaxy S10 di quest’anno scende a 3 su 10. Molto lontano dai 6 su 10 assegnati all’iPhone XS di Apple.
Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…
Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…