News

Gambe gonfie: quali sono gli alimenti che aiutano a drenare

Le gambe gonfie possono essere un fastidioso problema causato da una ritenzione idrica eccessiva. Spesso, questo gonfiore è il risultato di una cattiva circolazione e di un accumulo di liquidi nelle estremità inferiori. Fortunatamente, oltre a seguire uno stile di vita sano e attivo, possiamo migliorare la situazione includendo nella dieta alcuni alimenti noti per le loro proprietà diuretiche e drenanti. Quando le gambe si gonfiano spesso generano una sensazione di stanchezza, affaticamento e a volte dolore.

Per aiutarle a sgonfiarsi o prevenire questo fenomeno l’alimentazione può rappresentare un prezioso alleato, visto che esistono cibi in grado di drenare, se assunti all’interno di una dieta equilibrata e abbinati ad attività fitness mirate. Il sale è uno dei responsabili numero uno di ritenzione idrica e gonfiore alle gambe e proprio per questo andrebbe ridotto il più possibile e sostituito ad esempio con erbe e spezie, molte delle quali note proprie per le loro proprietà drenanti come rosmarino, maggiorana, santoreggia, curcuma e zenzero. Esistono alcuni alimenti mirati che possono aiutarci per combattere questa condizione, scopriamo quali.

 

Gambe gonfie, alcuni alimenti aiutano a drenare

I cetrioli e l’anguria sono entrambi alimenti ad alta percentuale di acqua, il che li rende ideali per combattere la ritenzione idrica. I cetrioli sono noti per il loro effetto rinfrescante e contengono sostanze chimiche che aiutano a ridurre l’accumulo di liquidi nelle gambe. L’anguria, d’altra parte, è ricca di citrullina, un amminoacido che aiuta a rilassare i vasi sanguigni e migliorare il flusso di sangue. Includere queste due delizie estive nella tua dieta può contribuire a ridurre il gonfiore delle gambe. L’ananas è un frutto esotico conosciuto per le sue proprietà anti-infiammatorie e diuretiche. Consumare ananas fresco o aggiungerlo alle tue insalate può essere un modo gustoso per aiutare il tuo corpo a drenare il liquido in eccesso e migliorare la circolazione.

Il sedano è un alimento dalle proprietà diuretiche e depurative. È ricco di potassio, che può contribuire a bilanciare i livelli di sodio nel corpo, aiutando così a ridurre il gonfiore causato dalla ritenzione idrica. Inoltre, contiene composti fenolici e antiossidanti che promuovono la salute vascolare e possono migliorare la circolazione sanguigna alle gambe. Lo zenzero è una radice dalle molteplici proprietà benefiche per la salute, tra cui quella diuretica. Aiuta a stimolare la circolazione e ridurre il gonfiore delle gambe. Possiamo consumare zenzero fresco grattugiato in tè o nelle bevande, o utilizzarlo come spezia per insaporire i piatti. Aggiungere lo zenzero alla dieta può favorire la riduzione del gonfiore e fornire numerosi altri vantaggi per la salute.

Gli asparagi sono un vegetale ricco di nutrienti e con proprietà diuretiche naturali. Contengono composti come gli asparagusic acid che aiutano a rompere le molecole di acqua nel corpo, facilitandone l’eliminazione attraverso il sistema urinario. Gli asparagi possono essere cotti o consumati crudi in insalata per sfruttarne al meglio i benefici. Il tè verde è una bevanda ricca di antiossidanti e contiene sostanze fitochimiche utili per la salute vascolare. Studi hanno dimostrato che il tè verde può aiutare a ridurre il gonfiore e la ritenzione idrica, favorendo una migliore circolazione sanguigna.

Si pensa che avvolte bere di meno potrebbe essere la soluzione migliore, ma invece no. L’idratazione adeguata è essenziale per combattere la ritenzione idrica. Quando il corpo è ben idratato, il sistema urinario funziona in modo più efficiente e può aiutare ad eliminare i liquidi in eccesso. Assicuriamoci di bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno e limita il consumo di bevande zuccherate o gassate, che possono contribuire al gonfiore delle gambe. Tuttavia, se il gonfiore persiste o è accompagnato da altri sintomi, è sempre meglio consultare un medico per una valutazione e un trattamento adeguati.

Foto di Pexels da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025