News

Game of Thrones tra fantasy e vita reale: video ricrea ghiacciaio gigante che esisteva in Scozia

Due ricercatori si sono uniti per creare una rievocazione visiva di un enorme muro di ghiaccio che un tempo esisteva in Scozia e che sembra uscito dalla serie fantasy di Game of Thrones. Ad un primo impatto, sembra quasi possibile vedere gli uomini dei Guardiani della Notte vestiti di nero a guardia di Castle Black. Ma solo quasi. Nonostante la sua grande somiglianza con il muro nella serie TV, in realtà esisteva nella vita reale e non aveva lo scopo di proteggere un regno medievale dagli Estranei, per quanto ne sappiamo.

Può essere che la verità dietro la famosa frase “l’inverno sta arrivando” fosse, dopotutto, un’ode all’era glaciale che si avvicinava – lunghi periodi di freddo quando tutto è coperto di ghiaccio. Non sappiamo se il clima di Westeros sia anche ciclico tra ere glaciali e periodi interglaciali quando il clima è più caldo, ma questa è la realtà della Terra, e ha portato alla creazione di un muro di ghiaccio in Scozia che sembra essere arrivato dall’immaginazione di George RR Martin.

 

Fantasy o realtà?

Un nuovo video mostra una rappresentazione di una gigantesca calotta glaciale che ha modellato il paesaggio scozzese nell’ultima era glaciale. Il ghiacciaio misurava un chilometro e infestava l’attuale città di Dundee. Le immagini mostrano Dundee Law Hill, che misura 174 metri, come scala di confronto con il muro di ghiaccio.

L’idea è venuta da Kieran Duncar, professore di design della comunicazione all’Università di Dundee, che ha realizzato il video con il glaciologo Max Van Wyk de Vries dell’Università del Minnesota. “Parte del film mostra come sarebbe una calotta di ghiaccio lunga un chilometro sopra Dundee Law, e ricordo di essere rimasto sbalordito quando Max me ne ha parlato per la prima volta“, scrive Kieran Duncan. Il professore spiega che “si sentono numeri del genere, ma è solo quando vedi come sarebbe stato in relazione a qualcosa come Law, che sta sopra l’intera città, che inizi a renderti conto di quanto fosse grande questo ghiacciaio”.

I ghiacciai coprivano Dundee e la maggior parte delle isole britanniche 20.000 anni fa, nell’ultima parte dell’ultima era glaciale, tra 2,6 milioni di anni fa e 11.700 anni fa. I ghiacciai si sciolsero e iniziarono a ritirarsi, ma lasciarono le loro tracce nel paesaggio, come la stessa collina di Dundee Law.

La pandemia ha contribuito anche alla creazione del video. Max Van Wyk de Vries ha deciso di indagare ulteriormente sul passato della Scozia, nel marzo 2020, e in seguito gli è stato impedito di tornare negli Stati Uniti a causa del Covid-19. La coppia ha iniziato a fare esercizio nella zona.

Van Wyk in seguito si unì a Duncan nella ricostruzione visiva della parete di ghiaccio e il progetto ricevette finanziamenti dalla British Geomorphology Society. Il video di tre minuti utilizza tecniche di animazione e immagini filmate per riportare in vita l’antico ghiacciaio.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025