News

Gas e buchi neri: lo strano avvistamento al centro della nostra galassia

Alcuni astronomi hanno rilevato dei particolari fenomeni al centro della nostra galassia. Riguardano il movimento di alcuni gas che hanno rivelato la presenza di un buco nero, la tipologia di un curo nero che finora era più teorica che altro.

Questi ricercatori sono riusciti a stabilire, sempre comunque con una certezza alquanto relativa, che al centro della Via Lattea ci sono delle nuvole di gas che orbitano intorno a un buco nero. Quest’ultimo ha la massa 10.000 volte quella del nostro sole. La particolarità però è che a guardare bene, non c’è niente.

Com’è possibile? I buchi neri si possono intercettare grazie alle radiazioni che emettono. Questo in particolare non lo fa sintomo che potrebbe essere quiescente. Si tratterebbe di un buco nero definito intermedio ovvero la cui massa rientra tra le 1.000 e le 100.000 masse solari. Sappiamo molto poco di loro.

 

Un buco nero intermedio al centro della nostra galassia

Come studiare un qualcosa di non visibile e che non emette radiazioni? Si guarda l’effetto che può avere sulle cose circostanti. In questo caso, delle nuvole di gas ed è proprio grazie a quest’ultime che l’astrofico Shunya Takekawa è riuscito a identificare la presenza del buco nero in questione.

Una delle nuvole di gas che ruotano intorno a quest’ultimo presenza tre piccoli gruppi. Le parole dell’uomo: “Uno dei tre gruppi ha una struttura ad anello con un gradiente di velocità molto ripido. Questa struttura cinematica suggerisce un’orbita attorno a un oggetto con una massa di circa 104 masse solari. L’assenza di controparti stellari indica che l’oggetto può essere un buco nero quiescente.

C’è anche un’altra osservazione che suggerisce la presenza di tale buco nero, una stella che si muove ad altissima velocità nel centro della galassia. Questa velocità dovrebbe essere data propria dalla massa del suddetto buco nero, il quale potrà diventare un’ottima fonte di informazioni.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025