News

Gatti che comunicano con il sedere: i batteri

Tutti noi abbiamo in mente l’approccio che molti cani hanno con i sederi di altri cani. Questo però vale in realtà per molte specie, ed è inutile nasconderlo anche per l’uomo, e quindi vale anche per i gatti. Secondo un nuovo studio infatti, quest’ultimi presentano una complessa forma di comunicazione tramite questa parte del corpo e ha a che fare con i batteri. La correlazione specifica riguarda la produzione di alcuni odori.

Lo studio dell’Università della California Davis ha visto come i batteri presenti all’interno e attorno all’ano dei gatti possono arrivare a produrre un vasto range di composti organici volatili abbasta maleodoranti. A che seconda dell’odore il messaggio che verrà intercettato da altri esemplari sarà diverso quindi con una funzione propria ed esclusiva.

 

Gatti e sederi

Le parole dei ricercatori: “Molti mammiferi fanno affidamento sui composti chimici organici volatili (COV) prodotti dai batteri per la loro comunicazione e il loro comportamento. Abbiamo utilizzato il sequenziamento metagenomico, la metabolomica basata sulla spettrometria di massa e la coltura per profilare i costituenti microbici e chimici volatili delle secrezioni delle ghiandole anali in ventitré gatti domestici, nel tentativo di identificare gli organismi potenzialmente coinvolti nella produzione dell’odore dell’ospite.”

Lo studio in realtà è troppo piccoli per fornire concrete prove scientifiche, ma potrebbe essere un nuovo spunto per scoprire i segreti dei gatti. Di fatto al momento non ci sono associazione valide completamente tra questa forma di comunicazione e altri aspetti dell’animale, come l’esposizione ad elementi esterni, parassiti o la salute interna. I ricercatori non sanno se uno qualsiasi di questi elementi possa portare a una variazione dei messaggi odori rilasciati dagli esemplari.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo i gruppi senza membri

Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…

2 Maggio 2025