News

Gatti, parassiti e schizofrenia: un rischio maggiore per gli uomini

Come forse è abbastanza noto i gatti possono trasmettere un particolare parassita all’uomo, il Toxoplasma gondii. Quest’ultimo può causare alcuni disturbi neurologici non particolarmente gravi nelle persone anche se ci sono casi particolari. Secondo un nuovo studio però gli uomini sono più a rischio rispetto alle donne.

Il toxoplasma viene trasmesso dalle feci dei gatti infetti nel giro di poche settimane dall’incontro dell’animale con il parassita. Di solito quest’ultimo si trova all’interno dei topi selvatici. In sostanza quegli esemplari di gatti domestici ammessi ad uscire fuori casa e che cacciano sono quelli che mettono a rischio i proprietari.

 

Gatti e il parassita mentale

Lo studio si è basato sull’analisi dei dati di 2.200 persone. Il focus principale delle domande, e quindi la scelta dei volontari, si è basato sul possedere uno o più gatti da piccoli. Un altro aspetto importante è stato ricostruire i numeri di esperienze psicotiche avute negli anni. I risultati hanno dimostrato che il rischio maggiore di andare incontro a questo parassita e sviluppare sintomi simili alla schizofrenia è legato all’avere esemplari che cacciano roditori. È stato anche visto che gli uomini presentavano una frequenza maggiore di episodi in questione.

Le parole dei ricercatori: “Queste sono piccole prove, ma è interessante considerare che potrebbero esserci combinazioni di fattori di rischio in gioco. E anche se l’entità del rischio è piccola a livello individuale, i gatti e il T. gondii sono così presenti nella nostra società che se sommiamo tutti questi piccoli effetti potenziali, allora diventa una potenziale questione di salute pubblica.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025