News

Rinvenuti i resti di due neonati in un’antica tomba di 31.000 anni fa

Secondo un nuovo studio, la sepoltura gemellare più antica mai rinvenuta potrebbe essere stata scoperta in Austria. La misteriosa tomba contiene i resti di due gemelli neonati e risale a 31.000 anni fa. Ciò significa che i gemelli avrebbero vissuto brevemente durante il Paleolitico superiore, conosciuto anche come l’antica età della pietra.

L’analisi di entrambi i gemelli ha mostrato che uno è morto subito dopo il parto e l’altro è vissuto per circa 50 giorni prima di essere sepolto accanto al fratello. Un terzo bambino è stato trovato sepolto nelle vicinanze e potrebbe essere un cugino dei gemelli. I due bambini furono sepolti in una tomba di forma ovale sulla riva del fiume Danubio. Questo è ora un sito archeologico chiamato Krems-Wachtberg.

 

La sepoltura più antica mai scoperta

Un pigmento rosso chiamato ocra è stato utilizzato per coprire i corpi dei gemelli e sono stati sepolti con 53 perle, alcune delle quali erano fatte di avorio di mammut. Queste perle probabilmente ornavano inizialmente una collana. Sono stati trovati anche un dente di volpe forato e tre molluschi perforati, originariamente dei ciondoli prima che il filo si decomponesse.

Una scapola di mammut è stata posta sopra i gemelli per proteggere i loro piccoli corpi. La vicina sepoltura infantile ha coinvolto anche l’ocra e una spilla d’avorio di mammut che si pensava fosse usata per legare insieme un indumento di pelle. Il nuovo studio ha confermato che i bambini erano in realtà gemelli e anche identici.

L’analisi genetica non ha rivelato il sesso dei gemelli, ma ha rivelato che il bambino vicino era un maschio. I denti dei gemelli sono stati usati per determinare l’età e hanno anche rivelato che erano allattati al seno. Le linee di stress sui denti del bambino vicino suggeriscono che sua madre potrebbe aver avuto un’infezione al seno che ha reso difficile l’alimentazione o che potrebbe anche essere morta al momento del parto.

Entrambe le sepolture implicano che tutti e tre i bambini fossero molto curati e la loro morte probabilmente è stata una grande perdita per l’antica comunità. Questa ricerca è stata pubblicata online sulla rivista Communications Biology.

Ph. Credit: Orea (Istituto di Archeologia Orientale ed Europea)

Tags: neonatitomba
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025