News

Gemiti misteriosi nella Fossa delle Marianne: rivelata la loro origine

Da anni, i ricercatori si interrogavano sui suoni inquietanti provenienti dalla Fossa delle Marianne, la depressione più profonda degli oceani. Questi suoni, definiti “Biotwang” per il loro caratteristico lamento, hanno scatenato numerose teorie, spaziando dal rumore delle navi a ipotesi più fantastiche su creature marine sconosciute. Oggi, un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Marine Science ha finalmente risolto il mistero, identificando i Biotwang come le vocalizzazioni delle balene di Bryde (Balaenoptera brydei).

Dal 2014, gli scienziati avevano sospettato che i suoni potessero essere prodotti da un misticeto, ma la specie precisa è rimasta incerta per anni. Grazie a un innovativo strumento di intelligenza artificiale, paragonato a una sorta di “Shazam per le balene”, sviluppato da Google, è stato possibile confermare che i gemiti appartengono proprio alle balene di Bryde. Questa tecnologia ha permesso di analizzare dati acustici raccolti nell’arcipelago delle Marianne e abbinare i suoni ai modelli di vocalizzazione tipici di questa specie.

La scoperta non solo risolve un enigma sonoro, ma getta nuova luce sui comportamenti migratori e sulla distribuzione delle balene di Bryde nel Pacifico settentrionale. Queste balene sono tra le meno studiate, e la nuova analisi ha rivelato una loro presenza costante nelle acque dell’arcipelago delle Marianne, ma anche in aree come le Isole Hawaii nordoccidentali, Wake Island e altre regioni dell’Oceano Pacifico.

Secondo lo studio, le balene di Bryde mostrano due picchi principali di attività acustica durante l’anno: uno tra febbraio e aprile e un altro tra agosto e novembre. Questi periodi corrispondono probabilmente a fasi della loro migrazione tra latitudini più basse e medie, un comportamento strettamente legato alle condizioni oceanografiche della regione.

Questa scoperta rappresenta un passo importante per la comprensione delle popolazioni pelagiche di balene nel Pacifico e fornisce informazioni preziose sulle abitudini di queste sfuggenti creature marine. Grazie a tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, i misteri degli oceani stanno gradualmente emergendo, offrendoci una visione più chiara della vita nelle profondità marine.

Foto di Thierry Meier su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

Read More