News

Genetica: è stata creata una proteina convertendo pezzi della bibbia e del corano

La genetica è una branca della biologia particolare che per certi versi risulta essere ancora un mistero tutt’ora. A grandi linee sappiamo che quello che ci definisce, quello che ci contraddistingue dagli altri è prevalentemente dovuto al DNA. A livello sociale vale il motto che siamo tutti uguali, ma la realtà è ben diversa in quanto siamo tutti diversi.

Negli anni ’90 era stato portato avanti un progetto chiamato genoma umano il quale il suo compito, spiegato in maniera molto approssimativa, era quello di mappare il nostro DNA. Lo studio è stato concluso nel 2003 e allora si era ricondotte alcune particolari sequenze a dei determinati tratti e ogni tanto qualche nuovo studio ne riesce ad identificare degli altri, ma la verità è che molto c’è ancora da scoprire.

 

DNA e proteine

Determinate geni producono determinate proteine e allo stato attuale delle cose le conosciamo tutte quelle del nostro corpo. Detto questo però, un ricercatore che è stato definito come un biohacker ha deciso di portare avanti un esperimento che viola ogni regola di natura etica.

Quello che è in realtà uno studente liceale, il che rende il tutto ancora più sorprendente, che vive a Grenoble in Francia ha deciso di convertire alcuni passi del corano e della bibbia trasformandoli in sequenza di DNA secondo il noto accoppiamento adenina-timina e citosina-guanina. Successivamente ha creato delle proteine sconosciute che si è iniettato nel corpo.

Per sua fortuna non è successo niente se non che il sito dell’iniezione, presente sulla coscia destra, ha presentato un infiammazione per qualche giorno. Il ragazzo voluto farlo perché era curioso, ma a livello degli studi sulla genetica non ha portato nessuno beneficio.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025