News

Geni umani e crescita cerebrale: nuove scoperte sul legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca genetica ha fatto importanti progressi nel chiarire i legami tra lo sviluppo cerebrale e i disturbi del neuro-sviluppo, in particolare l’autismo. Quest’ultima è una condizione complessa che colpisce la comunicazione, il comportamento e la socializzazione, con sintomi che variano notevolmente da individuo a individuo. Molte delle sue cause rimangono ancora poco comprese, ma gli studi genetici stanno contribuendo a fornire nuove prospettive, identificando geni che sembrano influenzare lo sviluppo cerebrale e il rischio di autismo.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dalle ricerche recenti è il ruolo di geni specifici dell’uomo, che sembrano modulare la crescita cerebrale durante le fasi critiche dello sviluppo. Questi geni, chiamati “geni di sviluppo cerebrale umano” (human brain development genes), sono fondamentali per il corretto sviluppo della corteccia cerebrale, la regione del cervello responsabile di funzioni cognitive superiori come il linguaggio, la memoria e il pensiero astratto. Diversi studi hanno suggerito che le variazioni genetiche in questi geni potrebbero influire non solo sulla struttura cerebrale ma anche sui circuiti neuronali legati ai comportamenti autistici.

 

Autismo, scoperto legame con geni umani e crescita cerebrale

Uno studio pubblicato recentemente ha messo in luce un gruppo di geni che sembrano essere attivi esclusivamente nell’uomo e nei suoi antenati evolutivi più prossimi. Tra questi, il gene ARHGAP11B ha destato particolare interesse, poiché sembra essere coinvolto nell’espansione del cervello umano, promuovendo la proliferazione delle cellule staminali neuronali durante la fase prenatale. Mutazioni o variazioni di questo gene potrebbero influenzare il modo in cui il cervello si sviluppa, portando a una crescita anomala di certe aree cerebrali, fenomeno spesso osservato nei bambini con autismo.

Il legame tra crescita cerebrale e autismo è stato confermato anche da studi di neuroimaging, che hanno rilevato che alcuni bambini autistici mostrano una crescita cerebrale accelerata nei primi anni di vita. Questa crescita eccessiva è stata riscontrata principalmente nella corteccia frontale, una regione cruciale per la regolazione delle emozioni, il controllo motorio e le abilità sociali. La connessione tra questa crescita anomala e la genetica sembra essere sempre più evidente, suggerendo che alcune mutazioni possano portare a un eccesso di sinaptogenesi (la formazione di connessioni tra neuroni) durante il periodo post-natale, contribuendo ai sintomi dell’autismo.

Un altro gene che ha ricevuto particolare attenzione è il gene CHD8, considerato uno dei principali geni “driver” dell’autismo. CHD8 regola l’espressione di molti altri geni coinvolti nella formazione delle sinapsi e nello sviluppo cerebrale. Le persone con mutazioni in CHD8 spesso mostrano caratteristiche fenotipiche specifiche, come una testa insolitamente grande (macrocefalia), che è un tratto comune nei bambini con autismo. Questo suggerisce che CHD8 potrebbe giocare un ruolo chiave nel collegare la crescita cerebrale accelerata ai disturbi dello spettro autistico.

 

Il sistema immunitario può giocare un ruolo cruciale nello sviluppo delle reti neuronali

Oltre a questi geni, gli studi stanno esplorando come le variazioni nei geni coinvolti nel metabolismo del cervello e nelle risposte immunitarie possano influenzare il rischio di autismo. Ad esempio, recenti ricerche hanno mostrato che il sistema immunitario può giocare un ruolo cruciale nello sviluppo delle reti neuronali. L’attivazione anomala del sistema immunitario durante la gravidanza, in particolare nelle prime fasi dello sviluppo del cervello, potrebbe aumentare il rischio di disturbi del neuro-sviluppo, tra cui l’autismo.

Nonostante questi progressi, la complessità dell’autismo rende difficile individuare una singola causa genetica. L’autismo è considerato una condizione multifattoriale, dove l’interazione tra vari geni e fattori ambientali può influenzare lo sviluppo del cervello. Tuttavia, la scoperta di geni specifici dell’uomo legati alla crescita cerebrale offre nuove speranze per comprendere meglio i meccanismi che portano a questa condizione e per sviluppare potenziali interventi terapeutici mirati.

In conclusione, la ricerca sui geni coinvolti nello sviluppo cerebrale umano sta aprendo nuove strade per comprendere il legame tra la crescita cerebrale e l’autismo. Anche se siamo ancora lontani dall’avere un quadro completo, queste scoperte rappresentano un passo importante verso la comprensione delle basi biologiche dell’autismo e potrebbero portare in futuro a trattamenti più personalizzati ed efficaci.

Immagine di freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025