News

Genoma ambientale umano recuperato in assenza di resti scheletrici

Un team di ricerca internazionale, con a capo il professor Ron Pinhasi, Pere Gelabert e Susanna Sawyer dell’Università di Vienna e in collaborazione con Pontus Skoglund e Anders Bergström del Francis Crick Institute di Londra, ha utilizzato un innovativo approccio che permette di individuare il DNA in campioni di materiale ambientale, grazie all’impiego di numerose e vaste risorse di sequenziamento e all’analisi di un’enorme quantità di dati. Questo significa che gli studiosi sono stati in grado di rilevare del genoma ambientale umano anche in assenza di resti ossei.

 

Luogo e circostanze del ritrovamento di genoma ambientale umano

Il sequenziamento di tracce di un individuo umano nella grotta di Satsurblia, che risalgono a 15000 anni fa, prova che questa località ospitava l’uomo fin da diversi periodi del Paleolitico, mentre gli strati più antichi della grotta non contenevano alcun resto. La tecnica che i ricercatori hanno impiegato ha permesso il recupero di genoma ambientale umano dallo strato BIII della grotta, che risale a un’epoca precedente all’era glaciale, per la precisione a circa 25000 anni fa.

L’analisi del materiale genetico ha rivelato che il genoma ambientale umano SAT29 corrisponde a quello di una stirpe umana estinta che ha contribuito alla nascita delle attuali popolazioni dell’Ovest-Eurasia. Per convalidare i risultati, i ricercatori hanno confrontato il genoma con le sequenze genetiche provenienti dai resti ossei della vicina grotta di Dzudzuana, ottenendo prove definitive dell’esistenza di somiglianze genetiche. Questo fatto esclude inoltre la possibilità di una contaminazione moderna dei campioni.

Il prossimo passo della ricerca, apparsa sulla rivista Current Biology, sarà l’esecuzione di ulteriori analisi di campioni di suolo dalla grotta di Satsurblia, con l’obiettivo di scoprire le interazioni tra la fauna estinta e gli esseri umani e l’effetto dei cambiamenti climatici sulle popolazioni di mammiferi. La capacità di recuperare il DNA dai campioni di suolo permette di ricostruire l’evoluzione di interi ecosistemi del passato.

Gloria Fiorani

Recent Posts

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025