Il genoma umano nasconde segreti che indicano un antenato misterioso accanto ai nostri ominidi cugini Neanderthal e Denisovan, secondo una intelligenza artificiale.
L‘Homo sapiens, l’unica specie sopravvissuta nel genere homo, un tempo viveva con i suoi parenti estinti homo neanderthalensis e denisova hominins centinaia di migliaia di anni fa.
L’evidenza è nel genoma umano di oggi e nei reperti fossili rinvenuti nelle caverne di tutto il mondo. Si stima che le persone di discendenza europea e asiatica abbiano circa il 2% di DNA di Neanderthal, mentre le persone provenienti dagli isolani del Pacifico hanno maggiori probabilità di aver ereditato del DNA di Denisovan. Ma ci sono lacune nelle conoscenze dei ricercatori, per esempio, alcuni frammenti del nostro progetto genetico non corrispondono a nessuna specie di omonidi conosciuta, e questi hanno lasciato gli scienziati a grattarsi la testa. Da dove viene questo DNA?
L’idea di un terzo antenato è in circolazione da un po ‘di tempo. Ora, un gruppo di ricercatori dell’Università di Tartu in Estonia e dell’Universitat Pompeu Fabra e dell’Istituto di scienza e tecnologia di Barcellona in Spagna, ritengono di avere più prove a supporto di quell’ipotesi di una terza fonte. I loro risultati sono stati pubblicati su Nature Communications questa settimana.
Hanno costruito un modello di apprendimento automatico, in particolare un “apprendimento approfondito in un quadro approssimativo di calcolo bayesiano”, per trovare la terza fonte sconosciuta nel set di dati presi da 1000 Genomes Project che tiene traccia del genoma umano. Sembra tutto molto elaborato e complicato – e lo è, la carta è piena di ogni sorta di algoritmi statistici – ma sostanzialmente si riduce ad una combinazione di modelli intelligente per confrontare i modelli genetici di diversi dati demografici.
“Circa 80.000 anni fa, si è verificata la cosiddetta ‘Out of Africa’, quando parte della popolazione umana, che già consisteva di esseri umani moderni, abbandonò il continente africano e migrò verso altri continenti, dando origine a tutte le popolazioni attuali”, ha detto Jaume Bertranpetit, coautore dello studio e ricercatore presso l’Institute of Evolutionary Biology presso l’Universitat Pompeu Fabra.
“Sappiamo che da quel momento in poi, gli esseri umani moderni si sono incrociati con uomini di Neanderthal in tutti i continenti, ad eccezione dell’Africa, e con i Denisovani in Oceania e probabilmente nel Sud-Est asiatico, anche se le prove di incroci con una terza specie estinta non sono state confermate con certezza.”
Il team calcola che, se esistesse un terzo antenato, è un discendente degli accoppiamenti di Neanderthal e Denisovan o si è allontanato presto dalla stirpe di Denisova. Sebbene non siano state trovate prove conclusive, un altro gruppo di scienziati ha trovato prove di un ominide precoce con un DNA ibrido metà di Neanderthal e metà Denisovan l’anno scorso.
Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…
Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…