News

Gesù Cristo è ritratto come un europeo bianco e la storia spiega perché

La rappresentazione di Gesù come uomo bianco ed europeo ha subìto un attento esame durante questo periodo di introspezione sull’eredità del razzismo nella società. Se da una parte i manifestanti hanno chiesto la rimozione delle statue confederate negli Stati Uniti, l’attivista Shaun King è andato oltre, suggerendo che i murales e le opere d’arte che rappresentano “Gesù bianco” dovessero essere rimosse.

Le preoccupazioni sulla rappresentazione di Cristo e su come venga usata per sostenere le nozioni di supremazia bianca non sono isolate. Studiosi di spicco e l’arcivescovo di Canterbury hanno chiesto di riconsiderare il ritratto di Gesù come un uomo bianco. E lo afferma Anna Swartwood House, professoressa di Storia dell’arte all’Università della Carolina del Sud, in un testo pubblicato da The Conversation.

Alcune delle rappresentazioni più note di Cristo, dall’Ultima Cena di Leonardo da Vinci al Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina, furono prodotte tra il 1350 e il 1600. Ma l’immagine più riprodotta di Gesù risale ad un altro periodo ancora. Si tratta della “Testa di Cristo” di Warner Sallman, del 1940. Sallman, un ex artista commerciale che ha creato alcune tra le più famose campagne pubblicitarie, ha venduto con successo questa immagine in tutto il mondo.

Attraverso le collaborazioni di Sallman con due editori cristiani, un protestante e un cattolico, la “Testa di Cristo” è stata riprodotta su tutto, dai biglietti per la preghiera alle vetrate, finti dipinti ad olio e calendari. La pittura di Sallman culmina in una lunga tradizione di europei bianchi che creano e diffondono figure di Cristo fatte a loro immagine.

 

Alla ricerca del volto sacro

Probabilmente Gesù aveva gli occhi e la pelle castani di altri ebrei galilei del I secolo. Ma nessuno sa esattamente com’era in realtà. Non ci sono immagini conosciute di Gesù e, sebbene i re dell’Antico Testamento Saul e David siano esplicitamente definiti come alti e belli nella Bibbia, ci sono poche indicazioni dell’apparizione di Gesù nell’Antico o nel Nuovo Testamento.

Anche questi testi sono contraddittori: il profeta Isaia del Vecchio Testamento afferma che il futuro salvatore “non aveva né bellezza né maestà”, mentre il Libro dei Salmi afferma che era “più bello dei figli degli uomini“.

Le prime immagini di Gesù Cristo apparvero dal I al III secolo d.C., in mezzo alle preoccupazioni sulla sua idolatria. All’epoca, erano meno interessati a catturare l’aspetto reale di Cristo che a chiarire il suo ruolo di “salvatore”. Per indicare chiaramente questi ruoli, i primi artisti cristiani si affidavano al sincretismo, il che significa che combinavano formati visivi di altre culture.

 

Gesù bianco all’estero

Mentre gli europei colonizzavano terre sempre più distanti, portarono con sé un Gesù europeo. I missionari gesuiti istituirono scuole di pittura che insegnarono ai cristiani a convertire l’arte cristiana in modo europeo.

Una piccola pala d’altare realizzata nella scuola di Giovanni Niccolò, il gesuita italiano che ha fondato il “Seminario dei pittori” a Kumamoto, in Giappone, intorno al 1590, combina un tradizionale santuario giapponese in oro e madreperla con un dipinto di una madonna distintamente bianca ed europea e tuo figlio.

Nell’America Latina coloniale, le immagini di un Gesù bianco rafforzavano un sistema di classe in cui gli europei cristiani bianchi occupavano il livello superiore, mentre quelli con la pelle più scura che si mescolavano con le popolazioni native, erano notevolmente inferiori.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025