News

Il ghiaccio marino artico si scioglie ad una velocità spaventosa e potremmo avere estati senza ghiaccio

Una nuova ricerca, condotta grazie alle preziose immagini satellitari della NASA e dell’ESA (European Space Agency), ha mostrato come il ghiaccio marino artico si stia assottigliando ad una velocità impressionante, decisamente maggiore rispetto a quelle in precedenza calcolata dagli scienziati.

 

Abbiamo perso 1,5 metri di ghiaccio marino artico pluriennale in soli 3 anni

Grazie ai satelliti infatti, i ricercatori Sahra Kacimi del Jet Propulsion Laboratory della CalTech e Ron Kwok dell’Applied Physics Laboratory dell’Università di Washington, hanno potuto monitorare il ghiaccio marino artico ed il suo spessore osservandolo ogni mese per tre anni, dal 2018 al 2021. Ciò che i due ricercatori hanno scoperto è davvero sconcertante: in soli 3 anni il ghiacciaio si è assottigliato di 1 metro e mezzo.

Ogni anno, durante la stagione calda, il ghiaccio marino stagionale si scioglie completamente ed è dunque normale che il ghiaccio artico si riduca di spessore in questo periodo. Ma a preoccupare i ricercatori di questo nuovo studio non è l’assottigliamento stagionale. Ciò in cui il team ha rilevato la diminuzione di ben 1,5 metri non è infatti il ghiaccio stagionale, bensì il ghiaccio pluriennale, ovvero quel ghiaccio che dura più di una stagione e che in genere si accumula, anno dopo anno. La ricerca afferma che ciò che abbiamo perduto è circa il 16% del volume del ghiaccio pluriennale, e questo non è certamente un buon segno.

 

Come è possibile vedere lo spessore dal ghiaccio grazie ai satelliti?

Kacimi e Kwok sono riusciti a raggiungere questi risultati determinando lo spessore del ghiaccio grazie all’utilizzo dei satelliti. Per farlo i ricercatori misurano l’altezza del ghiaccio sul livello del mare, tenendo però conto della neve depositata in cima al ghiaccio dato che questa influisce sul galleggiamento del ghiaccio.

Per il loro studio i due ricercatori si sono serviti dei dati lidar dell’ICESat-2 della NASA e dei dati radar del CryoSat-2 dell’ESA. Grazie a questi sistemi si fa rimbalzare un raggio di luce sulla superficie della Terra e, calcolano quanto tempo impiega il segnale per tornare indietro utilizzando la velocità della luce, si può misurare con precisione la profondità della neve e l’altezza del ghiaccio sotto di essa.

 

Un futuro senza ghiaccio marino artico è vicino

Combinando inoltre i dati ottenuti in questi tre anni con le misurazioni effettuate dall’ICESat della NASA dal 2003 al 2010, i due scienziati hanno stabilito che il ghiaccio marino artico ha perso più di un terzo del suo volume negli ultimi due decenni a causa della diminuzione del ghiaccio pluriennale e dell’aumento del ghiaccio stagionale.

Questo potrebbe significare secondo i ricercatori, che, una volta scomparso il ghiaccio pluriennale, potremmo avere delle estati senza ghiaccio nell’Artico.

Foto di Наталья Коллегова da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025