News

In Giappone le fabbriche di ortaggi sostituiscono l’agricoltura di campo

Alla periferia delle città giapponesi ci sono “fabbriche di ortaggi” automatizzate che sostituiscono l’agricoltura nelle campagne sempre più popolate colpite da ripetute catastrofi naturali. Uno degli esempi di queste piantagioni è un edificio comune, in una zona industriale tra Kyoto e Osaka, nel Giappone occidentale, dove i locali curano la crescita di circa 11 milioni di lattughe all’anno – 30 mila al giorno – con solo 25 dipendenti.

La produzione avviene in una stanza asettica, dove gli automi spostano le lattughe da un luogo all’altro durante il giorno. Man mano che crescono, vengono spostate in luoghi con le condizioni di illuminazione, temperatura e idrometria adattate a questo stato di crescita. La produzione viene effettuata con acqua arricchita di nutrienti senza l’uso di suolo o pesticidi. 

 

L’agricoltura idroponica

Come in Danimarca, il Giappone ha aperto la strada allo sviluppo di “piante di ortaggi artificiali leggere“, portando aziende come Panasonic, Toshiba, TDK o Fujitsu a creare luce, sensori e altre tecnologie adattate a trasformare le linee di produzione dei semiconduttori in “campi verticali”. “All’inizio abbiamo avuto difficoltà a vendere lattuga, ma è stato relativamente facile creare un’immagine di marca per attirare i clienti perché possiamo produrre qualità allo stesso prezzo tutto l’anno“, ha spiegato Shinji Inada, responsabile dell’azienda. “Abbiamo poche perdite“, ha spiegato, e i prodotti, facilmente reperibili nei supermercati di Kyoto e Tokyo, vengono conservati per qualche tempo. La regolazione di questo sistema automatizzato ha richiesto anni.

Con la mancanza di manodopera, la bassa redditività del settore agricolo e il calo della produzione, si è sentito il bisogno di un nuovo sistema di produzione“, ha spiegato Inada, ammettendo di aver pensato anche alla rilevanza ecologica prima di iniziare questa attività “È vero che utilizziamo più energia rispetto alle colture solari, ma in cambio abbiamo una maggiore produttività su una superficie simile“.

Nei campi verticali viene prodotta la stessa specie di lattuga otto volte l’anno. Per quanto riguarda la quantità di acqua, il 98% viene riutilizzato a circuito chiuso ed è minimo rispetto alle colture tradizionali. “Con tutto ciò, penso che contribuiamo all’agricoltura sostenibile della nostra società“, ha affermato il capo dell’azienda.

La diffusione sta giocando lo stesso schema in altre aree in Giappone per massimizzare la produzione per il consumo locale. Un esempio è una fabbrica di Narita, vicino a Tokyo, nella prefettura di Chiba, danneggiata quest’anno da due potenti tifoni. “Puoi facilmente esportare il nostro sistema di produzione in un paese molto caldo o freddo per coltivare lattuga”, ha aggiunto Inada.

Al momento, il Giappone conta circa 200 fabbriche di lattuga a luce artificiale, per lo più piccole. Entro il 2025 saranno 400. Mitsubishi Gas Chemical sta costruendo una fabbrica del suo genere nella prefettura di Fukushima.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More