News

Giocattoli sessuali e i diversi rischi per la salute

A buona pace di molti, la sessualità in questi anni è molto diversi rispetto anche a solo pochi anni fa. Tra le tante rivoluzioni c’è sicuramente uno sdoganamento massiccio dei giocattoli sessuali che oltre ad essere offerti in grandi varietà, sono appunto diventati di uso comune. Un’accelerazione così ripentita non è stata seguita da una regolamentazione precisa e spesso le certificazioni sono legate a quelle dei semplici giocattoli, soprattutto per quanto riguarda l’uso di elementi tossici e per questo ci sono pericoli per la salute nascosti.

I giocattoli sessuali, per loro natura, vanno a contatto con membrane particolarmente sensibili del nostro corpo e non ci sono studi specifici dell’effetto che la plastica, la gomma, il silicone e il lattice possono avere, anche considerando la frizione in atto. Tra i rischi maggiori ci sono anche i ftalati, una sostanza che in accumulo può portare danni a diversi organi. Oltre a questo, proprio la frizione porta al rilascio di frammenti di nanoplastica.

 

Giocattoli sessuali e i rischi per la salute

Le parole dei ricercatori della Duke University: “Alcuni degli ftalati identificati nei nostri esperimenti sono stati osservati in concomitanza con gravi complicazioni della fertilità o perdita di fertilità nei roditori ad alte concentrazioni, sebbene la causalità possa non essere stata dimostrata, la correlazione è abbastanza preoccupante per giustificare ulteriori indagini.”

Con il sempre maggiore aumento della domanda, esperti stanno chiedendo una maggiore attenzione da parte degli enti proposti. La maggior parte della produzione dei giocattoli sessuali avviene in paesi dell’Asia dove non ci sono gli stessi regolamenti presenti negli Stati Uniti e in Europa. Una situazione complessa e al momento abbastanza ignorata.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025