News

Giocattoli sessuali e i diversi rischi per la salute

A buona pace di molti, la sessualità in questi anni è molto diversi rispetto anche a solo pochi anni fa. Tra le tante rivoluzioni c’è sicuramente uno sdoganamento massiccio dei giocattoli sessuali che oltre ad essere offerti in grandi varietà, sono appunto diventati di uso comune. Un’accelerazione così ripentita non è stata seguita da una regolamentazione precisa e spesso le certificazioni sono legate a quelle dei semplici giocattoli, soprattutto per quanto riguarda l’uso di elementi tossici e per questo ci sono pericoli per la salute nascosti.

I giocattoli sessuali, per loro natura, vanno a contatto con membrane particolarmente sensibili del nostro corpo e non ci sono studi specifici dell’effetto che la plastica, la gomma, il silicone e il lattice possono avere, anche considerando la frizione in atto. Tra i rischi maggiori ci sono anche i ftalati, una sostanza che in accumulo può portare danni a diversi organi. Oltre a questo, proprio la frizione porta al rilascio di frammenti di nanoplastica.

 

Giocattoli sessuali e i rischi per la salute

Le parole dei ricercatori della Duke University: “Alcuni degli ftalati identificati nei nostri esperimenti sono stati osservati in concomitanza con gravi complicazioni della fertilità o perdita di fertilità nei roditori ad alte concentrazioni, sebbene la causalità possa non essere stata dimostrata, la correlazione è abbastanza preoccupante per giustificare ulteriori indagini.”

Con il sempre maggiore aumento della domanda, esperti stanno chiedendo una maggiore attenzione da parte degli enti proposti. La maggior parte della produzione dei giocattoli sessuali avviene in paesi dell’Asia dove non ci sono gli stessi regolamenti presenti negli Stati Uniti e in Europa. Una situazione complessa e al momento abbastanza ignorata.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025