News

Giornata mondiale contro l’AIDS: il Covid-19 complica la cura dell’HIV

Oggi, 1° dicembre, è la Giornata mondiale contro l’AIDS. I promotori vogliono richiamare l’attenzione su quella che definiscono l’altra pandemia, che ha travolto il mondo negli anni ’90, e sulle sfide che gli operatori sanitari incontrano durante l’attuale pandemia di Covid-19. Presso il Dr. Wilbert Brown Jr. Health Center di Nacogdoches (Texas), il coordinatore regionale per la prevenzione dell’HIV/AIDS Gary Roberts si occupa di una routine stravolta, per far sì che la cura dell’HIV sia ancora una priorità.

 

La difficoltà di conciliare cura dell’HIV e prevenzione del contagio da coronavirus

Il Dr. Roberts spiega che prima della pandemia, i medici erano in grado di fare visite a domicilio, di uscire nella comunità e di effettuare i test tramite il proprio dipartimento di prevenzione, mentre dallo scorso marzo il centro è chiuso e il personale non ha la possibilità di intervenire in modo capillare sul territorio, ma può soltanto eseguire i test nella propria sede.

La situazione pone un doppio problema. Se da una parte il Covid-19 rende pericoloso per gli operatori sanitari spostarsi in un’area di ben 10 contee, dall’altra i problemi di salute ed economici e le difficoltà di trasporto impediscono ai pazienti di usufruire dei servizi della struttura di Nacogdoches. Pertanto Octavia Kidd, coordinatrice per la prevenzione dell’HIV/AIDS, non ha altra scelta che offrire i test all’interno della clinica. Sono oltre 300 utenti che ricevono le cure per l’HIV/AIDS presso il Brown Family Health Center.

Il Dr. Roberts svela che il più comune veicolo di infezione è il sesso non protetto; per questo motivo, nella clinica è possibile trovare confezioni di preservativi a disposizione gratuitamente di tutti, comodamente posizionate nei bagni per tutelare la privacy di chiunque ne abbia bisogno. Tuttavia, secondo quanto afferma il direttore esecutivo Yolanda Tatum, nell’era del Covid-19 fornire incoraggiamento e un’informazione appropriata rimane difficoltoso. Il problema, secondo la dottoressa Tatum, risiede nella necessità di eliminare la stigmatizzazione che accompagna l’AIDS e chi ne soffre, favorendone l’integrazione nella società.

Ph. credits: Foto di Tomasz Ryś da Pixabay

 

 

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025