News

Giove: La sonda della NASA cattura sorprendenti immagini del pianeta

La sonda Juno della NASA si trova su Giove da quasi tre anni. Durante questo periodo ha catturato migliaia di immagini delle caratteristiche nuvole colorate del pianeta gassoso. Grazie all’unione di quattro immagini scattate dalla telecamera della sonda JunoCam Imager, un ingegnere informatico dell’agenzia spaziale statunitense ha creato una nuova dettagliata immagine di Giove.

Kevin M. Gill, un ingegnere informatico presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA, ha utilizzato le immagini che Juno ha catturato il 29 Maggio 2019. Queste sono state scattate ad un’altrezza compresa tra i 8.600 e i 18.600 chilometri di altezza. Una distanza che ha permesso di catturare i dettagli delle intricate nubi gioviane.

Giove è ormai bon noto per la sua capacità di impressionare e ipnotizzare il pubblico con le sue immagini. Le sue particolari nuvole sono affascinanti e il loro aspetto è dettato dal clima presente sul gigante gassoso.

 

La missione di Juno

La sonda è stata lanciata il 5 agosto 2011 dalla Florida ed ha raggiunto Giove cinqua anni dopo. Il suo scopo è quello di studiare le proprietà strutturali del pianeta, misurare la composizione della sua atmosfera e investigare sulla struttura tridimensionale della magnetosfera dei poli. La sonda attualmente sta percorrendo la sua 20esima orbita attorno al pianeta, ma la missione si concluderà dopo il completamento di 36 orbite attorno ad esso.

La protagonista della missione della sonda però, è la sua telecamera, la JunoCam. Anche se essa non fa parte della strumentazione scientifica di Juno, gli scienziati la hanno aggiunta per poter catturare più immagini possibili del pianeta. In questo modo anche noi possiamo ammirare i particolari dell’atmosfera del pianeta. Tutte le foto scattate dalla telecamera sono pubblicate dalla NASA sul suo sito web.

 

Elena Camaione

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025