News

Giove: Juno scatta un’immagine dell’oscuro vortice sulla sua superficie

Durante il suo ventesimo passaggio ravvicinato a Giove, avvenuto il 29 Maggio scorso, la sonda spaziale della NASA, Juno, ha scattato una straordinaria fotografia della superficie del gigante gassoso, con la sua caratteristica macchia vorticosa e scura.

 

La missione Juno e le immagini di Giove

Juno è la missione NASA che studia il campo magnetico di Giove con la sonda che percorre l’orbita polare del gigante gassoso. Fu lanciata il 5 Agosto 2011 da Cape Canaveral, arrivando a destinazione il 5 Luglio 2016, e dovrebbe proseguire la sua attività fino al 2021.

La foto scattata da Juno è davvero straordinaria, a tal punto che il Mirror l’ha definita come un immagine che potrebbe tranquillamente sembrare dipinta da Van Gogh. La fotografia ritrae infatti la superficie del pianeta gassoso con le sue striature nelle nubi ed un grande vortice “intensamente scuro”.

Nel suo passaggio su Giove, la sonda Juno si è trovata alla distanza di 15.000 km dalla superficie delle caratteristiche nubi striate di Giove. Da questa distanza è stata quindi scattata l’immagine che ci ha inviato e che mostra un’area vorticosa e con una zona centrale molto più scura, all’interno di una corrente a getto nell’atmosfera gioviana. Attorno al vortice scuro si trovano invece delle nuvole luminose e ad un altitudine maggiore, che riflettono la luce solare.

L’immagine finale è stata creata da due Citizen Scientist, Gerald Eichstädt e Seán Doran, partendo dai dati raccolti dalla JunoCam e da Juno. I due Citizen Scientist hanno intitolato l’immagine “Jupiter Abyss”.

 

Uno sguardo sul Sistema Solare con il “NASA Eye”

E per chiunque fosse interessato a seguire gli spostamenti ed i risultati di Juno e di molte altre sonde e missioni della NASA, si può utilizzare il tracker messo a disposizione dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA. Con questo strumento sarà come essere a bordo di Juno e volare insieme a lei sopra Giove. Ma non solo, potremo infatti tuffarci nello spazio profondo insieme a New Horizons, o volare tra gli anelli di Saturno insieme a Cassini.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Amazon: le offerte che stanno facendo impazzire tutti

Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…

25 Maggio 2025

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…

25 Maggio 2025

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025