News

Giove: Juno scatta un’immagine dell’oscuro vortice sulla sua superficie

Durante il suo ventesimo passaggio ravvicinato a Giove, avvenuto il 29 Maggio scorso, la sonda spaziale della NASA, Juno, ha scattato una straordinaria fotografia della superficie del gigante gassoso, con la sua caratteristica macchia vorticosa e scura.

 

La missione Juno e le immagini di Giove

Juno è la missione NASA che studia il campo magnetico di Giove con la sonda che percorre l’orbita polare del gigante gassoso. Fu lanciata il 5 Agosto 2011 da Cape Canaveral, arrivando a destinazione il 5 Luglio 2016, e dovrebbe proseguire la sua attività fino al 2021.

La foto scattata da Juno è davvero straordinaria, a tal punto che il Mirror l’ha definita come un immagine che potrebbe tranquillamente sembrare dipinta da Van Gogh. La fotografia ritrae infatti la superficie del pianeta gassoso con le sue striature nelle nubi ed un grande vortice “intensamente scuro”.

Nel suo passaggio su Giove, la sonda Juno si è trovata alla distanza di 15.000 km dalla superficie delle caratteristiche nubi striate di Giove. Da questa distanza è stata quindi scattata l’immagine che ci ha inviato e che mostra un’area vorticosa e con una zona centrale molto più scura, all’interno di una corrente a getto nell’atmosfera gioviana. Attorno al vortice scuro si trovano invece delle nuvole luminose e ad un altitudine maggiore, che riflettono la luce solare.

L’immagine finale è stata creata da due Citizen Scientist, Gerald Eichstädt e Seán Doran, partendo dai dati raccolti dalla JunoCam e da Juno. I due Citizen Scientist hanno intitolato l’immagine “Jupiter Abyss”.

 

Uno sguardo sul Sistema Solare con il “NASA Eye”

E per chiunque fosse interessato a seguire gli spostamenti ed i risultati di Juno e di molte altre sonde e missioni della NASA, si può utilizzare il tracker messo a disposizione dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA. Con questo strumento sarà come essere a bordo di Juno e volare insieme a lei sopra Giove. Ma non solo, potremo infatti tuffarci nello spazio profondo insieme a New Horizons, o volare tra gli anelli di Saturno insieme a Cassini.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025