News

Giza: svelato finalmente il segreto della Grande Piramide

Unico ritrovamento in Egitto potrebbe rivelare il segreto della Grande Piramide di Giza, si tratta di una serie di travi di legno accuratamente smantellate, trovate in un pozzo vicino alla base della piramide. La scoperta è stata effettuata da un gruppo di archeologi e scienziati egiziani, nel lontano 1954.

 

La scoperta delle travi nel pozzo

In un pozzo vicino alla base della piramide, un gruppo di scienziati egiziani ha scoperto una serie di travi di legno accuratamente smantellate. All’epoca, la scoperta fece poco per illuminare i segreti della piramide.

Tuttavia, i moderni progressi tecnologici hanno permesso agli scienziati di stabilire che i fasci di legno erano i resti di una nave smantellata. Il documentario ha aggiunto: Oggi, ai piedi della piramide, una scoperta unica sta illuminando questa teoria“. I pezzi di legno sono in realtà una nave disassemblata – una nave cerimoniale che Khufu avrebbe comandato nell’aldilà.

Ma una cosa che ha sempre lasciato perplessi laici e scienziati è come un’antica civiltà risalente al 2.500 a.C. sia stata in grado di trasportare sei milioni di tonnellate di blocchi di pietra sul sito e assemblarli per produrre una struttura grandiosa.

 

La Grande Piramide di Giza: svelato il mistero sulla costruzione

La Grande piramide conosciuta anche come la Piramide di Khufu è la più antica e la più grande delle tre piramidi del complesso di Giza in Egitto. Era una volta la più antica delle sette meraviglie del mondo antico – ed è ora l’unica rimasta. Il segreto di come sia stata costruita ha lasciato perplessi gli archeologi e gli scienziati.

Tuttavia, potremmo finalmente essere sul punto di risolvere questo mistero. Durante il documentario “Great Pyramid of Egypt: The New Evidence” di Channel 4, è stato infatti rivelato come gli archeologi stiano iniziando a conoscere meglio quest’antica civiltà.

Il documentario spiega: “Ottenere 170.000 tonnellate di calcare di alta qualità per rivestire la piramide era la più grande sfida di Khufu“. Secondo lo stesso documentario, potevano essere estratte solo da cave lontane in un luogo chiamato Torah. “Nessuno ha mai saputo con certezza quanta pietra sia stata portata a Giza per completare la costruzione in poco più di un quarto di secolo“.

La serie fece riferimento a un ritrovamento da parte di un gruppo di archeologi nel 1954. Ma ora nuove prove rivelano che Khufu avrebbe potuto raggiungere questo obiettivo solo con una flotta di barche appositamente costruite e con marinai altamente addestrati.

 

Una visione unica sulla vita nell’antico Egitto

Il ritrovamento offre ai ricercatori una visione unica delle navi che erano in uso in quel periodo di tempo. Eissa Zidan, che ha supervisionato il progetto, crede che questa barca privata possa appartenere al grande Faraone stesso. “Secondo la nostra analisi, questo è un prodotto del 2.600 a.C.“, ha detto. “Questo è lo stesso periodo delle piramidi di Khufu, quindi sappiamo che è la barca del re Khufu“, ha detto Zidan, aggiungendo che attualmente si tratta del progetto archeologico più imponente non solo in Egitto ma nel mondo.

In altri recenti ritrovamenti, gli archeologi hanno scoperto statue e sarcofagi eccezionalmente ben conservati fatti di calcare di alta qualità in un cimitero appena scoperto vicino alle piramidi di Giza. Secondo gli studiosi, una delle più antiche tombe risale al 2.500 a.C.

Secondo le iscrizioni, l’antica tomba contiene i resti mummificati di due uomini – un sacerdote e un funzionario – che presumibilmente vivevano al tempo dei costruttori delle prime piramidi. La maggior parte degli storici ritiene che la Grande Piramide di Giza sia stata costruita in un periodo di oltre 20 anni per il faraone Khufu, che fu sepolto in una tomba al suo interno. 

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025