News

Gli animali terrestri morirono molto prima della comparsa di quelli marini

Circa un quarto di miliardo di anni fa, la stragrande maggioranza delle specie terrestri e marine furono spazzate via in The Great Dying, grazie a una serie di eruzioni vulcaniche che emettevano gas serra nocivi. Con la scoperta che gli animali terrestri hanno avuto un grande vantaggio in questa straordinaria estinzione di massa, i ricercatori stanno ora iniziando a sospettare che potrebbe esserci stato molto di più nella storia, rendendo la fine del Permiano un momento davvero sfortunato per essere vivi. Un team internazionale di geologi e paleobiologi ha scoperto prove che potrebbero ripristinare la linea temporale stabilita su quando la vita intorno al pianeta iniziò a estinguersi durante l’estinzione di Permiano.

 

L’estinzione degli animali terrestri

Poco più di 250 milioni di anni fa, quando i dinosauri erano appena nella fase iniziale del prototipo, la Terra stava attraversando un po’ di tempo. Ci sono segni che l’attività tettonica vicino a quella che oggi è la Siberia ha generato impulsi di eruzioni che coincidevano con la perdita di circa il 90 percento di tutte le specie.
Prove di collera vulcanica si possono trovare nei cambiamenti nella chimica della documentazione geologica, mentre si vedono accenni di estinzione di massa nel rapido declino di fossili vegetali e animali relativamente comuni, come il Daptocephalus.

Ricerche precedenti suggerivano che non c’era alcun segno che stesse per accadere qualcosa di brutto. La navigazione fu relativamente limpida e poi, in un batter d’occhio geologico, si scatenò l’inferno.
“La maggior parte della gente pensava che il crollo terrestre fosse iniziato contemporaneamente al collasso marino e che fosse accaduto nello stesso tempo nell’emisfero meridionale e nell’emisfero settentrionale”, afferma il paleobotanico Cindy Looy dell’Università della California, Berkeley.

Uno studio simile basato sulla geologia australiana è stato pubblicato all’inizio di quest’anno da un diverso team di ricercatori, indicando anche un inizio anticipato all’estinzione sulla terra. Quindi, sembra sempre più che The Great Dying sia stato più sfalsato di quanto pensassimo.
“La nostra nuova data di zirconi mostra che la base della zona di Lystrosaurus precede l’estinzione marina con diverse centinaia di migliaia di anni, simile al modello in Australia. Ciò significa che sia il turnover floreale che quello faunistico in Gondwana non sono sincronizzati con la crisi biotica marina dell’emisfero settentrionale.” afferma uno scienziato.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Read More