Gli archeologi potrebbero aver trovato Emmaus, la città in cui Gesù apparve dopo la risurrezione

Date:

Share post:

Un team internazionale di archeologi ha trovato i resti di un antico edificio che corrisponde alle descrizioni del Nuovo Testamento di Emmaus, la città in cui Gesù apparve per la prima volta dopo la sua risurrezione.

Gli esperti di Francia e Israele hanno identificato una fortezza ellenistica di 2.200 anni sulla collina di Kiryat Yearim, vicino a Gerusalemme, che potrebbe corrispondere alla posizione biblica, come riportato dal quotidiano israeliano Haaretz.

 

Un po’ di storia

L’area, dove si crede che l’Arca dell’Alleanza fosse stata tenuta per 20 anni prima di essere portata a Gerusalemme dal re David, è stata esplorata dal team dal 2017. Gli scienziati ritengono, inoltre, che lo stesso spazio potrebbe ospitare un luogo di culto o un centro amministrativo israeliano risalenti al VII-VIII secolo a.C. 
 
Durante gli scavi di questa estate, gli scienziati hanno trovato prove di una seconda serie di edifici successivamente costruiti nello stesso sito, in particolare nel II secolo a.C. Secondo il rapporto di un archeologo dell’Università di Tel Aviv, Israel Finkelstein, le pareti di questi edifici furono restaurati in epoca romana nel I secolo d.C.

Tra i reperti ci sono anche quello che sembrano essere i resti di una torre. Gli esperti ritengono che l’edificio potrebbe effettivamente essere la vera posizione dell’antica città di Emmaus, dove Gesù apparve a due dei suoi discepoli. “L’importanza di questo luogo, la sua posizione dominante su Gerusalemme, fu sentita più e più volte nel tempo: nell’ottavo secolo a.C., poi nel periodo ellenistico e fu sentita ancora dopo la prima rivolta ebraica e il saccheggio di Gerusalemme nel 70 d.C.“, ha spiegato Finkelstein in una nota. 

Secondo i Vangeli, mentre camminava in questo luogo, Gesù apparve per la prima volta a due discepoli dopo essere stato crocifisso e risorto. Tuttavia, questa apparizione è lungi dal raggiungere il consenso scientifico.

Il professore emerito di storia antica dell’Università di Tel Aviv, Benjamin Isaac, per esempio, ritiene che questa sia solo una “ipotesi” poiché ci sono almeno altri due posti nelle vicinanze che potrebbero anche coincidere con racconti biblici. 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Le offerte Amazon del fine settimana da non farsi sfuggire

Il fine settimana di Amazon è ricco di offerte super vantaggiose. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono...

Come l’esercizio fisico migliora l’elaborazione del linguaggio negli anziani

L’invecchiamento è spesso accompagnato da una riduzione delle capacità cognitive, inclusa l'elaborazione del linguaggio. Tuttavia, recenti studi suggeriscono...

I pianeti “sfileranno” a febbraio: il fenomeno diventa nuovamente visibile solo nel 2492

L’allineamento planetario del 28 febbraio 2025 è destinato a essere un evento straordinario per gli appassionati di astronomia....

TikTok bannato dagli Stati Uniti per la Corte Suprema: cosa farà Trump?

Una decisione epocale per la Corte Suprema degli Stati Uniti, la quale ha ufficialmente deciso di bannare TikTok dal suolo americano, con...