News

Gli astronomi danno un’occhiata ad un nucleo dei pianeti giganti di gas

I pianeti giganti di gas, come Giove, sono oggetti incredibilmente interessanti. Sono anche abbastanza misteriosi, dato che nessuno sa davvero cosa si nasconde nelle miglia di gas che compongono le loro atmosfere spesse. Ad esempio, si pensa che ci sia una sorta di nucleo roccioso all’interno di Giove, ma oltre a ciò, gli astronomi non possono dire quali caratteristiche ha, quanto è grande, o persino iniziare a indovinare come appare.

La nostra migliore possibilità di vedere il nucleo di un gigante gassoso potrebbe essere quella di individuare il nucleo di un pianeta che è già stato bruciato da una stella vicina. Questo è esattamente ciò che hanno fatto i ricercatori dell’Università di Warwick, e il pianeta, chiamato TOI 849 b, è un guscio bruciato di quello che un tempo poteva essere stato un potente Giove caldo.

 

La ricerca degli astronomi sul nucleo gassoso gigante

I pianeti di Giove caldo sono giganti gassosi che orbitano particolarmente vicino alle loro stelle ospiti. Sono stati individuati da progetti di sondaggi sugli esopianeti, ma nessuno sa davvero cosa riserva il futuro per loro. Si spostano verso distanze più comode, come alcuni scienziati credono che fosse il caso di Giove, o rimangono vicini alla loro stella e lentamente bruciano, cosa che sembra essere successo al TOI 849 b?

Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Nature, i ricercatori spiegano come il nucleo del pianeta roccioso, che ha all’incirca le dimensioni di Nettuno,  potrebbe essere stato una volta un gigante gassoso. Una delle altre possibilità, suggeriscono gli scienziati, è che il pianeta è un gigante gassoso senza successo, che non è riuscito a raccogliere abbastanza gas per formare il caratteristico enorme pallone per il quale sono famosi i Giove caldi.

L’ultima possibilità che i ricercatori suggeriscono è che il nucleo è ciò che rimane di un pianeta gigante di gas che si è scontrato con un altro enorme oggetto. Un tale impatto avrebbe sconvolto notevolmente il pianeta e potenzialmente inviato la sua ricchezza di gas volando altrove.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025

Read More