Un team di scienziati ha scoperto un nuovo tipo di pianeti pieno di composti che generano pietre preziose come zaffiri e rubini. In parte, sono terrestri come la Terra e Marte, con un’alta proporzione di rocce e metallo (o la combinazione di entrambi).
In uno studio pubblicato dalla Royal Astronomical Society, gli scienziati spiegano che il gruppo di pianeti tende a orbitare attorno alle loro stelle su distanze molto brevi. Ciò significa che se orbitano nel luogo in cui sono stati formati, la loro composizione potrebbe essere abbastanza diversa: invece di un nucleo di ferro come quello del pianeta terrestre, sono abbondanti in calcio e alluminio. Secondo gli scienziati, questo potrebbe indicare la presenza di rubini e zaffiri, composti di corindone, una forma cristallina di ossido di alluminio.
Ricercatori delle università di Zurigo, Svizzera e Cambridge hanno identificato tre pianeti che possono essere di questo tipo. Sono HD 219134 b, situato a soli 21 anni luce di distanza, nella costellazione di Cassiopea, con un’orbita di tre giorni; 55 Cancri a 41 anni luce di distanza, con un’orbita di 18 ore; e WASP-47, che si trova a 870 anni luce di distanza, anche con un’orbita di 18 ore.
I pianeti sono formati da polvere e gas che ruotano intorno a una stella appena nata, nel fenomeno chiamato disco protoplanetario. Le forze elettrostatiche iniziano a legare particelle di polvere e gas in gruppi e gradualmente si accumulano fino a quando non hanno una gravità sufficiente per attirare pezzi più grandi e raccogliere la massa per formare un pianeta.
Più lontano dal disco, elementi come silicio, ferro e condensa di magnesio. Ciò si traduce in composizioni come quelle di Mercurio, Venere, Terra e Marte. Secondo lo studio, il nuovo gruppo di pianeti presenta temperature molto più alte della Terra.
“Molti elementi sono ancora in fase di gas e le particelle elementari planetarie hanno una composizione completamente diversa“, ha spiegato l’astrofisica Caroline Dorn, dell’Università di Zurigo, in una dichiarazione.
Lei e il suo team hanno condotto simulazioni e hanno scoperto che, come il silicio e il magnesio, l’alluminio e il calcio sono i componenti abbondanti nei pianeti scoperti di recente. Inoltre, non c’è praticamente alcuna traccia di ferro in essi.
Anche la struttura interna, le condizioni atmosferiche e il raffreddamento sarebbero diversi. “La cosa interessante è che questi oggetti sono completamente diversi dalla maggior parte dei pianeti simili alla Terra“, ha detto Dorn.
La densità, ad esempio, sarebbe inferiore del 10% al 20% rispetto a quella della Terra. HD 219134 b è un po’ più lontano, e la sua bassa densità potrebbe essere il risultato degli oceani di magma. I ricercatori, tuttavia, non sono riusciti a confermarlo. “Forse splende dal rosso al blu come rubini e zaffiri“, ha spiegato lo scienziato riferendosi a HD 219134 b.
Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…