News

Gli astronomi scoprono perché i dischi galattici sono così fluidi

Le simulazioni al computer stanno mostrando agli astronomi come enormi ammassi di gas all’interno delle galassie disperdano alcune stelle dalle loro orbite, creando alla fine la dissolvenza uniforme ed esponenziale nella luminosità di molti dischi galattici. I ricercatori della Iowa State University e della IBM Research hanno avviato studi avanzati che hanno iniziato quasi 10 anni fa. Inizialmente si sono concentrati su come massicci ammassi nelle giovani galassie influenzano le orbite stellari e creano dischi galattici con centri luminosi che sbiadiscono verso bordi scuri, il tutto in modo estremamente fluido.

Ora, il gruppo è coautore di un nuovo articolo che afferma che le loro idee sulla formazione di dischi esponenziali si applicano non solo alle giovani galassie. È anche un processo robusto e universale in tutti i tipi di galassie. I dischi esponenziali, dopo tutto, sono comuni nelle galassie a spirale, nelle galassie ellittiche nane e in alcune galassie irregolari.

 

La scoperta degli astronomi sui dischi galattici

L’ultima modellazione al computer, guidata da Wu è un netto miglioramento rispetto al passato. I modelli precedenti hanno trattato le forze gravitazionali dei componenti della galassia in modo più approssimativo ed i ricercatori hanno studiato un minor numero di casi. Gli ultimi modelli mostrano come gli ammassi stellari e gli ammassi di gas interstellari all’interno delle galassie possono cambiare le orbite delle stelle vicine. Alcuni eventi di dispersione delle stelle cambiano in modo significativo le orbite delle stelle, persino catturando alcune stelle in loop attorno a massicci ammassi prima che possano sfuggire al flusso generale di un disco galattico. Molti altri eventi di dispersione sono meno potenti, con meno stelle sparse e orbite che rimangono più circolari.

“La natura della dispersione è molto più complessa di quanto abbiamo capito in precedenza”, ha detto Struck, coautore dello studio. “Nonostante tutta questa complessità su piccola scala, si ottiene comunque una distribuzione della luce omogenea su larga scala. La dispersione stellare è molto generale e universale.Funziona per spiegare la formazione di dischi esponenziali in così tanti casi”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025