News

Gli Astronomi Scoprono una Nuova Galassia: Un Fagiolino

galassia fagiolinogalassia fagiolino

Gli astronomi hanno recentemente identificato una nuova galassia, soprannominata “fagiolino”, un tipo raro e affascinante di galassia attiva che brilla di verde a causa della forte radiazione emessa dalla regione attorno a un buco nero.

 

Cosa Sono le Galassie Fagiolino?

Le galassie fagiolino, note anche come “green bean galaxies” in inglese, sono caratterizzate da un colore verde brillante dovuto alla fotoionizzazione da parte di un nucleo galattico attivo (AGN). Questa particolare categoria di galassie è stata osservata per la prima volta nel 2012 dall’astronomo tedesco Mischa Schirmer. Ad oggi, solo 17 di queste galassie sono state identificate attraverso lo Sloan Digital Sky Survey, un progetto di ricerca astronomica che ha iniziato le sue osservazioni nel 2000 utilizzando un telescopio situato presso l’Osservatorio Apache Point nel New Mexico, USA.

La Scoperta di RGB1

In un recente studio pre-pubblicato su arXiv, i ricercatori hanno annunciato la scoperta di un’altra galassia simile. Utilizzando il Very Large Array, un’osservazione ha rivelato una sorgente nel cielo con emissione radio estesa, denominata RGZ J123300.2+060325. Questa galassia è stata poi denominata RGB1. L’analisi ha mostrato che RGB1 contiene una regione di linee di emissione allargate, probabilmente fotoionizzata da un AGN.

Caratteristiche di RGB1

Gli astronomi hanno analizzato l’età spettrale dell’emissione radio estesa indotta dal getto in RGB1, scoprendo che la fase di produzione del getto dell’AGN è durata almeno sei milioni di anni. Tuttavia, i dati attuali non permettono di confermare se questa fase sia ancora in corso.

Le osservazioni hanno anche rilevato diverse nubi prominenti attorno a RGB1, situate fino a circa 123.000 anni luce di distanza dal nucleo. Il profilo di ionizzazione di queste nubi indica un declino nella produzione di fotoni ionizzanti dell’AGN negli ultimi 150.000 anni.

 

Origine e Natura di RGB1

L’origine di RGB1 è ancora incerta e richiede ulteriori studi. Non è chiaro se RGB1 fosse inizialmente una radiogalassia ad alta eccitazione (HERG) che è passata in una galassia a bassa eccitazione (LERG), se sia stata una galassia inattiva negli ultimi 150.000 anni, o se l’emissione radio attuale sia il risultato di distinte fasi di accrescimento che si sono succedute nel tempo.

La scoperta di RGB1 arricchisce la nostra comprensione delle galassie fagiolino e dei processi fisici che le caratterizzano. Queste galassie rappresentano una fase evolutiva breve e rara, rendendo ogni nuova scoperta un’opportunità preziosa per studiare le dinamiche dei nuclei galattici attivi e l’interazione tra la radiazione e il gas circostante. Ulteriori osservazioni saranno necessarie per svelare completamente i misteri di RGB1 e delle altre galassie fagiolino.

Immagine di freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: nuove offerte del fine settimana

Nuovo fine settimana, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non manca all'appuntamento delle promozioni e lancia una marea di sconti…

25 Aprile 2025

iPhone 17: svelato in anteprima il design dell’intera gamma

Nonostante manchi ancora un bel po' di tempo al lancio dei nuovi iPhone 17, sul web stanno fioccando le notizie…

24 Aprile 2025

Social commerce e social selling: come costruire un flusso di vendita vincente

I social sono utilissimi per farsi conoscere, ma si sa bene che hanno tante altre potenzialità che si possono sfruttare.…

24 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025