Foto di jan mesaros da Pixabay
Probabilmente molti di noi non sanno che la maggior parte degli alimenti non ha una data di scadenza. Quello che solitamente si legge sulle confezioni è la data entro la quale è preferibile consumare i cibi. Se questa data è già trascorsa, è normale chiedersi cosa può accadere se si sceglie di mangiare comunque il cibo. In breve, gli esperti assicurano che mangiare cibi scaduti non solo è sicuro, ma fa anche bene al pianeta, perché aiuta a ridurre lo spreco di cibo.
Quando si tratta di date sulle etichette degli alimenti, c’è sicuramente da confondersi. Secondo la FDA, questa confusione contribuisce al 20% circa degli sprechi alimentari in casa. In realtà, gli unici alimenti che hanno una data di scadenza certa sono il latte artificiale, alcuni alimenti per bambini e il latte proveniente da alcuni Stati. Se un alimento è etichettato come “scaduto il”, allora la data indicata è l’ultimo giorno in cui l’alimento è sicuro da mangiare. Se il cibo ha superato la data di scadenza, occorre gettarlo, specialmente se si tratta di latte artificiale e in generale di alimenti per bambini.
La dicitura che appare più frequentemente sulle confezioni è “da consumarsi preferibilmente entro”. Questa si riferisce all’ultimo giorno utile per ottenere la massima qualità, consistenza e gusto e non ha niente a che vedere con la sua sicurezza e salubrità. Inoltre, gli esperti spiegano che mangiare il cibo dopo la data di scadenza ha una conseguenza importante e sicuramente positiva: la riduzione degli sprechi. Sempre secondo la FDA, solo negli Stati Uniti lo spreco di cibo si aggira intorno al 30-40% dell’offerta alimentare. Secondo l’Economic Research Service dell’USDA, circa il 31% del cibo perso nel 2010 a livello di vendita al dettaglio e di consumo equivale a circa 60,3 miliardi di kg e 161 miliardi di dollari. Si tratta di cibo che avrebbe potuto nutrire le famiglie bisognose, ma finisce nelle discariche.
Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…
L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…
TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…
L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…
Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…
Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…