News

Svelato un importante effetto positivo del consumo di cibi scaduti

Probabilmente molti di noi non sanno che la maggior parte degli alimenti non ha una data di scadenza. Quello che solitamente si legge sulle confezioni è la data entro la quale è preferibile consumare i cibi. Se questa data è già trascorsa, è normale chiedersi cosa può accadere se si sceglie di mangiare comunque il cibo. In breve, gli esperti assicurano che mangiare cibi scaduti non solo è sicuro, ma fa anche bene al pianeta, perché aiuta a ridurre lo spreco di cibo.

 

Perché e in quali casi mangiare cibi scaduti non comporta rischi

Quando si tratta di date sulle etichette degli alimenti, c’è sicuramente da confondersi. Secondo la FDA, questa confusione contribuisce al 20% circa degli sprechi alimentari in casa. In realtà, gli unici alimenti che hanno una data di scadenza certa sono il latte artificiale, alcuni alimenti per bambini e il latte proveniente da alcuni Stati. Se un alimento è etichettato come “scaduto il”, allora la data indicata è l’ultimo giorno in cui l’alimento è sicuro da mangiare. Se il cibo ha superato la data di scadenza, occorre gettarlo, specialmente se si tratta di latte artificiale e in generale di alimenti per bambini.

La dicitura che appare più frequentemente sulle confezioni è “da consumarsi preferibilmente entro”. Questa si riferisce all’ultimo giorno utile per ottenere la massima qualità, consistenza e gusto e non ha niente a che vedere con la sua sicurezza e salubrità. Inoltre, gli esperti spiegano che mangiare il cibo dopo la data di scadenza ha una conseguenza importante e sicuramente positiva: la riduzione degli sprechi. Sempre secondo la FDA, solo negli Stati Uniti lo spreco di cibo si aggira intorno al 30-40% dell’offerta alimentare. Secondo l’Economic Research Service dell’USDA, circa il 31% del cibo perso nel 2010 a livello di vendita al dettaglio e di consumo equivale a circa 60,3 miliardi di kg e 161 miliardi di dollari. Si tratta di cibo che avrebbe potuto nutrire le famiglie bisognose, ma finisce nelle discariche.

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More