News

Gli insetti hanno coscienza? Il dibattito tra gli scienziati

Una dichiarazione firmata da circa 40 scienziati ha sollevato il dibattito sulla coscienza animale, inclusa quella degli insetti e dei pesci. Le recenti scoperte, come il riconoscimento del riflesso nei pesci zebra e il comportamento giocoso delle api, hanno portato a una richiesta di riconoscimento formale della coscienza in un’ampia gamma di specie. Tuttavia, il dibattito è acceso e non tutti gli scienziati concordano su questa affermazione.

La Dichiarazione di New York sulla coscienza animale afferma che molti animali hanno esperienze coscienti, citando prove scientifiche che suggeriscono la presenza di sensibilità e la capacità di provare emozioni come dolore, paura e speranza. Tuttavia, mentre alcuni studi indicano segni di coscienza in animali altamente intelligenti come scimpanzé e corvi, la questione diventa più complessa quando si considerano specie come gli insetti.

Gli studi sui gamberetti e sulle seppie hanno evidenziato comportamenti che potrebbero suggerire un qualche grado di coscienza, come la capacità di ricordare eventi passati e di evitare il dolore. Tuttavia, gli scienziati sono divisi su come interpretare tali comportamenti e se possano essere considerati prova di coscienza.

Alcuni esperti, come Ned Block della New York University, sono scettici sull’affermazione che gli insetti possano avere coscienza, sottolineando la mancanza di prove conclusive e il rischio di influenzare il modo in cui gli scienziati studiano la coscienza animale. Inoltre, ci sono sfide nel definire e valutare la coscienza in creature con sistemi nervosi molto diversi da quelli umani.

Sebbene i sottoscrittori della dichiarazione chiedano ulteriori ricerche sull’argomento, alcuni ritengono che sia prematuro affermare che insetti e altri animali abbiano coscienza, considerando i limiti degli strumenti attuali per indagare su questa complessa questione.

Immagine di wirestock su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025