News

Gli integratori alimentari possono ritardare l’invecchiamento negli animali

L’invecchiamento purtroppo è un fenomeno colpisce tutti prima o poi. Ci si sente più stanchi, affaticati, possibili cali di autostima e depressione, iniziano a comparire rughe e capelli bianchi, c’è una maggior rischio di andare incontro a malattie neurodegenerative, come per esempio il morbo di Alzheimer, molto diffuso in vecchiaia.
Possono esserci inoltre casi di malattie, come la sindrome di Werner, dove i pazienti con  hanno segni precoci di invecchiamento, come capelli grigi, pelle rugosa, aumento dell’incidenza di cancro e diabete di tipo 2. In media, muoiono all’età di 45 anni. I meccanismi sottostanti della malattia non sono noti e pertanto non è ancora disponibile alcun trattamento, anche se una ricerca potrebbe aver indicato una speranza con gli integratori alimentari.

 

Gli integratori alimentari contro l’invecchiamento

In un nuovo studio sulla rivista scientifica Nature Communications, un team internazionale di ricercatori, tra cui l’Università di Copenaghen e il National Institutes of Health negli Stati Uniti, ha scoperto un nuovo modo di attaccare la malattia. I ricercatori hanno esaminato un processo di pulizia nelle cellule chiamato mitofagia, che consiste nello scomporre i mitocondri difettosi, le fabbriche energetiche della cellula, e riutilizzare le proteine ​​di cui sono costituite.

“Stiamo dimostrando per la prima volta che la sindrome di Werner è dovuta a errori nel processo di pulizia. Quando miglioriamo la pulizia fornendo integratori del farmaco NAD +, possiamo dimostrare in modelli animali che aumenta la durata della vita e ritarda la processi di invecchiamento “, afferma il professor Vilhelm Bohr del Center for Healthy Aging.

I ricercatori hanno esaminato attentamente i processi di pulizia dei campioni di sangue di pazienti con sindrome di Werner, di mosche di banane e di nematodi con la sindrome. Inoltre, hanno anche testato NAD+, un integratore alimentare, nei modelli animali.

“Rafforza fortemente le nostre scoperte secondo cui il processo di pulizia sembra essere importante sia nelle cellule umane che tra diversi animali. E poi è incoraggiante che negli animali vivi, possiamo migliorare la durata della vita e ritardare i processi di invecchiamento che sono i sintomi chiave di Sindrome di Werner”, afferma Vilhelm Bohr.

“I nostri risultati sono così promettenti che abbiamo ricevuto richieste dal Giappone al fine di eseguire studi clinici su pazienti con sindrome di Werner. Speriamo vivamente che gli studi puntino nella stessa direzione in modo che i pazienti possano vivere più a lungo e con una qualità superiore della vita”, afferma il professor Vilhelm Bohr.

Lo studio aiuta anche a comprendere i meccanismi dell’invecchiamento, poiché i processi di invecchiamento nei pazienti con sindrome di Werner sono praticamente identici a quelli normali, tranne per il fatto che l’invecchiamento avviene significativamente prima. A lungo termine, le nuove conoscenze possono quindi aiutare anche a ritardare il normale invecchiamento del corpo e migliorare la qualità della vita in età avanzata.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025