News

Gli Intriganti Segreti delle Comunità Medievali nelle Caverne della Spagna

Nel Medioevo, alcune comunità della penisola iberica scelsero di vivere all’interno di caverne artificiali scavate nella roccia. Uno studio recente, pubblicato su Science Advances, ha rivelato nuovi segreti su queste popolazioni, grazie al sequenziamento del DNA di una comunità cristiana che risiedeva in grotte nella regione di Burgos, nel nord della Spagna. Attraverso l’analisi genetica di 41 scheletri ritrovati nel cimitero locale, gli studiosi hanno scoperto che queste persone condividevano legami familiari stretti e praticavano l’endogamia, ovvero matrimoni tra membri della stessa comunità.

Oltre alla consanguineità, lo studio ha portato alla luce segni di violenza, con alcuni scheletri che presentavano ferite da armi come spade. Queste ferite risalgono a un’epoca precedente alla conquista musulmana del VII secolo, il che suggerisce conflitti interni o locali, piuttosto che battaglie lungo il confine di Al-Andalus.

Il sito di Las Gobas, utilizzato dal VII all’XI secolo, ha offerto anche prove dell’esistenza di malattie come il vaiolo e un’infezione batterica causata dal Erysipelothrix rhusiopathiae, tipica degli animali domestici, soprattutto i maiali. Questo suggerisce che l’allevamento fosse una parte essenziale della vita quotidiana di queste comunità rupestri.

Nonostante il loro isolamento e le difficoltà dovute a malattie e conflitti, queste comunità sono riuscite a sopravvivere a lungo, adattandosi ai cambiamenti storici e culturali che attraversavano la penisola iberica. Questi insediamenti offrono oggi uno spaccato unico di una vita lontana dai centri urbani, svelando la resilienza e la complessità delle comunità medievali che scelsero le grotte come rifugio e casa.

Foto di Julia Fiander su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025