News

Gli oceani stanno sprofondando all’interno della crosta terrestre

Se da un lato il livello degli oceani e dei mari si sta alzando, nello stesso momento grandi quantità d’acqua stanno sparendo all’interno della Terra. Come forse saprete la superficie su cui poggiano i continenti e le acque sono divise da zone chiamate placche tettoniche. Quest’ultime sono caratterizzate da un continuo e lento movimento il quale è una delle principali cause dei terremoti. Nel muoversi queste placche creano anche dei passaggi nella parte più interna del nostra pianeta, un sbocco per l’acqua degli oceani.

Diversi studi hanno dimostrato questo fenomeno, ma uno studio ancora più recente ha dimostrato che i dati ne sottostimavano la portata e che l’acqua che sparisce all’interno della Terra è maggiore. Per arrivare a tale conclusione sono stati presi in considerazione i rumori sismici naturali presenti nella fossa delle Marianne e dovuti alla subduzione sismica.

 

Quali sono le implicazioni di questa scoperta?

I nuovi dati sono fondamentali per lo studio del ciclo delle acque profonde. Quest’ultimo serve a determinare lo sviluppo del magma e anche per studiare la lubrificazione delle falde tra le placche; una maggiore lubrificazione vuole dire più movimento e quindi più terremoti. In realtà fino ad’ora non si sapeva quanta acqua spariva in direzione del mantello, ma la nuova ricerca potrebbe aver avvicinato i ricercatori alla realtà dei fatti.

Analizzando il movimento dell’acqua della parte centrale della fossa delle Marianne sono stati registrati dei rallentamenti di quest’ultima ad una profondità di 30 chilometri; la profondità della fossa è di soli 11 Km. Sfruttando la velocità, la pressione e le temperature è stato calcolato che ogni milione d’anno spariscono 3 miliardi di teragrammi d’acqua; un teragrammo equivale ad un miliardo di chilogrammi.

Anche se è vero che l’acqua sta sparendo nel mantello terrestre in qualche modo l’acqua ritorna degli oceani attraverso dei cicli interni non ancora compresi del tutto.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More