Se da un lato il livello degli oceani e dei mari si sta alzando, nello stesso momento grandi quantità d’acqua stanno sparendo all’interno della Terra. Come forse saprete la superficie su cui poggiano i continenti e le acque sono divise da zone chiamate placche tettoniche. Quest’ultime sono caratterizzate da un continuo e lento movimento il quale è una delle principali cause dei terremoti. Nel muoversi queste placche creano anche dei passaggi nella parte più interna del nostra pianeta, un sbocco per l’acqua degli oceani.
Diversi studi hanno dimostrato questo fenomeno, ma uno studio ancora più recente ha dimostrato che i dati ne sottostimavano la portata e che l’acqua che sparisce all’interno della Terra è maggiore. Per arrivare a tale conclusione sono stati presi in considerazione i rumori sismici naturali presenti nella fossa delle Marianne e dovuti alla subduzione sismica.
I nuovi dati sono fondamentali per lo studio del ciclo delle acque profonde. Quest’ultimo serve a determinare lo sviluppo del magma e anche per studiare la lubrificazione delle falde tra le placche; una maggiore lubrificazione vuole dire più movimento e quindi più terremoti. In realtà fino ad’ora non si sapeva quanta acqua spariva in direzione del mantello, ma la nuova ricerca potrebbe aver avvicinato i ricercatori alla realtà dei fatti.
Analizzando il movimento dell’acqua della parte centrale della fossa delle Marianne sono stati registrati dei rallentamenti di quest’ultima ad una profondità di 30 chilometri; la profondità della fossa è di soli 11 Km. Sfruttando la velocità, la pressione e le temperature è stato calcolato che ogni milione d’anno spariscono 3 miliardi di teragrammi d’acqua; un teragrammo equivale ad un miliardo di chilogrammi.
Anche se è vero che l’acqua sta sparendo nel mantello terrestre in qualche modo l’acqua ritorna degli oceani attraverso dei cicli interni non ancora compresi del tutto.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…