News

Gli ormoni tiroidei prenatali influenzano l’età biologica alla nascita

L’ambiente fornito dalla madre durante lo sviluppo dell’embrione ha importanti conseguenze sulla salute iniziale e nel corso della vita. Ciò può derivare dagli effetti sull’invecchiamento cellulare, che spesso viene stimato con la lunghezza dei telomeri. I telomeri sono le calotte protettive dei cromosomi e la loro lunghezza è un indicatore dell’età biologica. Mentre i telomeri normalmente si accorciano con l’età, i telomeri corti ad una data età predicono rischi di malattia e mortalità più elevati. In precedenza, si è scoperto che l’esposizione prenatale agli ormoni dello stress materno provocano telomeri corti, cioè un invecchiamento cellulare accelerato.

Un nuovo studio del Turku Collegium for Science and Medicine ha manipolato l’esposizione prenatale agli ormoni tiroidei materni utilizzando l’iniezione di uova in un modello aviario. “La biologia dei telomeri degli esseri umani è più vicina alla biologia dei telomeri degli uccelli rispetto a quelli dei modelli di laboratorio tradizionali. Sia negli esseri umani che negli uccelli, la lunghezza dei telomeri viene misurata in modo minimamente invasivo da piccoli campioni di sangue”, afferma il ricercatore Antoine Stier, l’autore principale dello studio.

 

L’effetto degli ormoni tiroidei sui telomeri

Mentre gli autori dello studio avevano ragioni per aspettarsi telomeri più corti nei pulcini nati da uova iniettate con ormoni tiroidei, sono rimasti piuttosto sorpresi di scoprire che quei pulcini esibivano effettivamente telomeri più lunghi subito dopo la nascita. “Sulla base del declino naturale della lunghezza dei telomeri osservato con l’età nella stessa popolazione di pigliamosche dal collare, abbiamo stimato che i pulcini che si schiudono dalle uova iniettate di ormoni tiroidei erano circa quattro anni più giovani alla nascita rispetto ai pulcini schiusi dalle uova di controllo”, aggiunge il ricercatore Suvi Ruuskanen.

Sebbene i meccanismi molecolari alla base di tali effetti rimangano da scoprire, le nuove scoperte suggeriscono che gli ormoni tiroidei prenatali potrebbero avere un ruolo nel determinare l’età biologica alla nascita. “Considerando l’interesse e le controversie che circondano gli studi sulla terapia genica negli esseri umani per allungare i telomeri come terapia anti-invecchiamento, questa scoperta apre potenziali strade per comprendere meglio l’influenza dell’allungamento dei telomeri nei modelli animali”, dice Stier.

Foto di Tom Sarraude

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025