News

Gli scienziati affermano di aver scoperto un posto sulla Terra dove la vita è impossibile

Dove c’è acqua, c’è vita, dicono. Ma gli scienziati hanno trovato prove per suggerire il contrario in uno degli ambienti più estremi e inospitali della Terra: le sorgenti geotermiche di Dallol nella depressione di Danakil in Etiopia.

Il paesaggio di Dallol è una vibrante tavolozza di colori punteggiata da laghi con crateri di acqua iperacida e ipersalina. A prima vista, sembra un luogo di bellezza unica, ma la verità è che non è conveniente avvicinarsi troppo.

È questo ambiente estremo che ha sempre reso questa area di grande interesse per gli scienziati. Nel 2016, una spedizione ha cercato di capire cosa – se non altro – potrebbe abitare in ambienti strani e ostili. I risultati di questa ricerca, pubblicati solo pochi mesi fa, mostrano le prime prove di vita tra fonti calde e acide: “microrganismi ultra-piccoli” che misurano in nanometri.

 

La nuova ricerca

Ma ora un nuovo studio opera di un altro team di ricercatori, pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution, contesta l’apparente scoperta, o almeno la sua rilevanza.

I ricercatori hanno utilizzato una varietà di metodi analitici per analizzare una vasta gamma di campioni prelevati da quattro zone del complesso geotermico di Dallol in tre spedizioni tra il 2016 e il 2018.

Mentre hanno rilevato prove della vita basata sugli arcaea e segni di quelle che potrebbero essere sequenze di geni batterici, il team afferma che la maggior parte di questi risultati è probabilmente un errore. “La maggior parte di essi era correlata al noto kit di biologia molecolare e ai contaminanti di laboratorio, mentre altri erano batteri correlati all’uomo probabilmente introdotti durante intense visite in loco e visite turistiche“, spiegano gli autori nel loro articolo. “Abbiamo identificato due principali barriere fisico-chimiche che impediscono alla vita di prosperare in presenza di acqua liquida sulla Terra e potenzialmente altrove, sebbene la presenza di acqua liquida sulla superficie di un pianeta sia un criterio ampiamente accettato per l’abitabilità“, spiegano.

Una di queste barriere sono le salamoie dominate dal magnesio, che inducono le cellule a decomporsi attraverso un processo noto come caotropicità; l’altro è un certo livello tossico di un’intensa combinazione iperacido-ipersalina, che suggerisce che “adattamenti molecolari a pH molto basso e livelli estremi di sale elevati sono incompatibili oltre questi limiti“.

Secondo Science Alert, è chiaro che l’assenza di prove non è una prova di assenza, vale a dire solo perché un ampio campionamento non ha rivelato forme di vita più complesse dei microfossili non dimostra che non ci siano.

Ma fino a quando un’analisi più solida non può indicare in modo convincente il contrario, gli autori sono sicuri che le canzoni più inospitali di Dallol siano incapaci di vivere.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Apple Watch Ultra 3: tre nuove funzioni in arrivo sul dispositivo

Il prossimo settembre è previsto l'arrivo sul mercato di ben 3 nuovi modelli di Apple Watch: SE 3, Series 11…

10 Maggio 2025

Il Vero Pericolo dell’Alcol: Quando Bere in Compagnia Fa Più Male che Bene

Nel dibattito pubblico e nei messaggi di prevenzione, il consumo solitario di alcol è spesso visto come il segnale più…

10 Maggio 2025

Com’è l’inverno su Marte e l’estate su Urano? Le stagioni più bizzarre del Sistema Solare

Sulla Terra siamo abituati a quattro stagioni ben distinte, dovute all’inclinazione dell’asse terrestre di circa 23,5 gradi. Questa caratteristica fa…

10 Maggio 2025

Vaccino contro l’herpes zoster: una nuova arma contro la demenza?

Negli ultimi anni, la scienza ha intensificato gli sforzi per comprendere e prevenire la demenza, una condizione che colpisce milioni…

10 Maggio 2025

Batteri elettrici: un organismo speciale

Di animali con capacità elettriche ce ne sono diversi quindi in un certo senso non c'è molto da stupirsi di…

10 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 440: controller smart con sensori di temperatura e umidità

AVM FRITZ!Dect 440 non è un semplice dispositivo sul quale visualizzare la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, ma diventa un vero e proprio controller…

10 Maggio 2025