News

Gli scienziati costruiscono un nuovo LED su nanoscala molto interessante

Un nuovo design di luce LED sviluppato da un team di scienziati del National Institute of Standards and Technology (NIST) potrebbe essere la chiave per superare una limitazione di lunga data nell’efficienza delle sorgenti luminose. Il concetto, dimostrato con LED microscopici in laboratorio, raggiunge un notevole aumento della luminosità nonché la capacità di creare luce laser, tutte caratteristiche che potrebbero renderlo prezioso in una gamma di applicazioni su larga scala e miniaturizzate. Scopriamo qualcosa di più a riguardo.

 

La nuova luce LED progettata dagli scienziati

Il team, che comprende anche scienziati dell’Università del Maryland, del Rensselaer Polytechnic Institute e dell’IBM Thomas J. Watson Research Center, ha dettagliato il proprio lavoro in un documento pubblicato sulla rivista scientifica Science Advances. Il loro dispositivo mostra un aumento della luminosità da 100 a 1.000 volte rispetto ai piccoli design convenzionali di LED di dimensioni inferiori al micron. “È una nuova architettura per la realizzazione di LED”, ha detto Babak Nikoobakht del NIST, che ha ideato il nuovo design. “Usiamo gli stessi materiali dei LED convenzionali. La differenza nel nostro è la loro forma”.

Il team ha sperimentato un design completamente nuovo per la parte del LED che brilla: a differenza del design piatto e planare utilizzato nei LED convenzionali, i ricercatori hanno costruito una sorgente di luce con fili di ossido di zinco lunghi e sottili che chiamano alette. La loro serie di alette sembra un minuscolo pettine che può estendersi ad aree grandi come 1 centimetro o più. “Abbiamo visto un’opportunità nelle alette, poiché pensavo che la loro forma allungata e le grandi sfaccettature laterali potessero essere in grado di ricevere più corrente elettrica”, ha detto Nikoobakht. “All’inizio volevamo solo misurare quanto poteva richiedere il nuovo design. Abbiamo iniziato ad aumentare la corrente e abbiamo pensato di guidarlo fino a quando non si è bruciato, ma ha continuato a diventare più luminoso”.

Il loro nuovo design brillava brillantemente in lunghezze d’onda a cavallo del confine tra viola e ultravioletto, generando da 100 a 1000 volte più potenza dei tipici minuscoli LED. Nikoobakht caratterizza il risultato come una scoperta fondamentale significativa.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025