News

Gli scienziati creano degli embrioni chimererici tra uomo e scimmia

Un team di scienziati ha iniettato cellule staminali umane in embrioni di primati e sono stati in grado di far crescere embrioni chimerici per un periodo fino a 20 giorni. La ricerca ha il potenziale per fornire nuove intuizioni sulla biologia dello sviluppo e l’evoluzione. Ha anche implicazioni per lo sviluppo di nuovi modelli di biologia e malattia umana. “Poiché non siamo in grado di condurre determinati tipi di esperimenti sugli esseri umani, è essenziale disporre di modelli migliori per studiare e comprendere in modo più accurato la biologia e la malattia umana”, afferma l’autore principale dell’esperimento Juan Carlos Izpisua Belmonte. “Un obiettivo importante della biologia sperimentale è lo sviluppo di sistemi modello che consentano lo studio delle malattie umane in condizioni in vivo”.

 

L’esperimento degli scienziati degli embrioni chimerici

Sei giorni dopo la creazione degli embrioni di scimmia, a ciascuno sono state iniettate 25 cellule umane. Le cellule provenivano da una linea cellulare pluripotente indotta nota come cellule staminali pluripotenti estese, che hanno il potenziale per contribuire ai tessuti sia embrionali che extra-embrionali. Dopo un giorno, le cellule umane sono state rilevate in 132 embrioni. La sopravvivenza iniziò presto a diminuire e al 19° giorno solo tre chimere erano ancora vive. È importante sottolineare, tuttavia, che la percentuale di cellule umane negli embrioni è rimasta elevata per tutto il tempo in cui hanno continuato a crescere.

“Storicamente, la generazione di chimere uomo-animale ha sofferto di scarsa efficienza e integrazione di cellule umane nella specie ospite”, dice Izpisua Belmonte. “La generazione di una chimera tra primate umano e non umano, una specie più strettamente correlata agli umani lungo la linea temporale evolutiva rispetto a tutte le specie utilizzate in precedenza, ci consentirà di ottenere una migliore comprensione se ci sono barriere imposte dall’evoluzione alla generazione di chimere e se esistono sono tutti i mezzi con cui possiamo superarli”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025