News

Gli scienziati del CERN scoprono nuove particelle esotiche

L’LHCb, installato nell’LHC dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN), ha rilevato un tipo di particella di quattro quark mai vista prima. Normalmente, i quark sono raggruppati in gruppi di due e tre per formare gli adroni. Tuttavia, per alcuni decenni, gli scienziati hanno predetto l’esistenza di adroni di quattro e cinque quark, che sono descritti come tetraquark e pentaquark.

Negli ultimi anni, diversi esperimenti hanno confermato l’esistenza di questi adroni esotici, realizzati con insolite combinazioni di quark. Queste particelle sono il “laboratorio” ideale per studiare una delle quattro forze fondamentali conosciute dalla natura, la forte interazione che unisce protoni, neutroni e nuclei atomici che compongono la materia.

Inoltre, i ricercatori sottolineano che una migliore comprensione di questa forte interazione è fondamentale per determinare se i processi nuovi e inaspettati sono un segno della nuova fisica o solo della fisica standard. “Le particelle costituite da quattro quark sono già esotiche. Quello che abbiamo appena scoperto è il primo composto da quattro quark pesanti dello stesso tipo, in particolare due quark e due antiquark c”, ha spiegato Giovanni Passaleva. “Finora, l’LHCb, come altri rivelatori, ha osservato solo tetraquark con al massimo due quark pesanti e nessuno con più di due quark dello stesso tipo“, ha aggiunto.

 

I risultati della ricerca

Non è ancora del tutto chiaro se questa nuova particella sia un “vero tetraquark”, cioè un sistema di quattro quark strettamente legati o una coppia di due quark debolmente legati in una struttura simile. In entrambi i casi, il nuovo tetraquark aiuterà i ricercatori a testare modelli di cromodinamica quantistica, la teoria della forte interazione.

I risultati sono stati pubblicati in un articolo disponibile su arXiv.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More