News

Gli scienziati hanno creato una terapia parzialmente efficace per la cecità

Un team di scienziati hanno restituito la vista a un uomo di 58 anni con la retinite pigmentosa, malattia ereditaria degli occhi, iniettando virus geneticamente modificati nel suo occhio. L’uomo, che era cieco da decenni, era in grado di vedere piccoli oggetti quando indossava un paio di occhiali speciali. La terapia si basa sull’optogenetica, un’area nascente della ricerca biologica mirata al controllo delle cellule nervose tramite la luce. “Questi sono risultati molto interessanti”, afferma Raymond Wong, uno dei ricercatori che ha successivamente revisionato lo studio.

 

La scoperta degli scienziati contro la cecità

La retina è come un “computer biologico nella parte posteriore dell’occhio”. Questo computer ha vari strati. La luce filtra attraverso l’occhio e interagisce con cellule fotorecettrici specializzate nello strato inferiore del computer, note come coni e bastoncelli. Questi trasmettono segnali a un’altra cellula specializzata nota come cellula gangliare della retina, che si trova nello strato superiore di questo computer.

Ma nella malattia della retinite pigmentosa, lo strato inferiore è criptato. Le mutazioni genetiche fanno sì che i bastoncelli e i coni funzionino in modo errato o muoiano. Esistono dozzine di mutazioni diverse che possono portare alla retinite pigmentosa. In molti casi, questo si traduce in un paziente con visione a tunnel e alla fine la maggior parte dei pazienti perde la vista.

Per ripristinare la vista, il paziente deve indossare un paio di occhiali che trasformano la luce in entrata in immagini monocromatiche e le proietta, in tempo reale, sulle cellule riprogettate nella retina. Gli occhiali sono fondamentali e si comportano come le aste e i coni non funzionali. Senza indossare gli occhiali, il paziente è totalmente cieco. Dopo l’iniezione, l’uomo non ha notato cambiamenti significativi nella sua vista per diversi mesi. Poi, “spontaneamente”, ha iniziato a riferire di essere stato in grado di vedere le strisce bianche di un passaggio pedonale mentre indossava gli occhiali.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Read More