News

Gli scienziati hanno identificato la proporzione divina nell’architettura del cranio umano

Un team di neurochirurghi della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, negli Stati Uniti, ritiene che il rapporto aureo (Φ), tradotto da rettangoli nella famosa sequenza di Fibonacci, possa essere presente nell’architettura del cranio umano

Rapporto divino, rapporto aureo, numero aureo. Esitono diversi nomi usati per designare questa costante irrazionale, una sequenza infinita di cifre che tende al numero 1.61803398875.

La sequenza di Fibonacci è una successione di numeri interi, che iniziano con 0 e 1, dove ogni numero è la somma dei due precedenti. Dopo 0 e 1, la sequenza continua con i numeri 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34 fino all’infinito. E quando dividiamo un numero per il precedente, otteniamo la famosa costante d’oro.

Questa costante, solitamente associata alla bellezza, può essere trovata nel mondo naturale, come in alveari o conchiglie, nonché in varie opere d’arte. Si ritiene che il numero aureo sia stato usato per progettare il Partenone, un tempio dedicato alla dea Atena costruito nel V secolo a.C. sull’Acropoli di Atene nell’antica Grecia.

Diverse opere di Leonardo da Vinci includono anche la proporzione divina. Un esempio di questo è “l’uomo vitruviano“, che rappresenta il modello ideale dell’essere umano, con proporzioni perfette. Questa costante reale fu utilizzata anche nelle opere di altri artisti noti come Michelangelo, Rembrandt, Giotto e Dalí.

 

La ricerca

Ora una nuova ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista Scientific Journal of Craniofacial Surgery, suggerisce che la proporzione divina possa essere presente anche nell’architettura del cranio umano.

Per giungere a questa conclusione, il team dei neurochirurghi ha confrontato le misurazioni di 100 teschi umani con 70 teschi di altri mammiferi, tra cui leoni, tigri, scimmie, cani e conigli. I risultati hanno mostrato che l’uomo è la specie animale all’interno di quelle analizzate che si avvicina maggiormente al rapporto aureo, con un numero di 1,6.

Rafael Tamargo, professore di neurochirurgia e coautore dello studio, ha affermato che la scoperta potrebbe avere “importanti implicazioni” nel campo dell’antropologia e dell’evoluzione. “La proporzione è molto importante nell’anatomia umana“, ha dichiarato Tamargo in una dichiarazione, rilevando che questo valore è presente nel corpo umano ed è anche molto associato agli standard di bellezza. “Ad esempio, la pressione sanguigna è un rapporto aureo  Mentre la pressione sanguigna si allontana dalla proporzione, la persona si ammala sempre di più. In termini di pressione sanguigna, il movimento in numero è di solito verso l’alta pressione. I globuli rossi contengono il rapporto aureo a causa della loro forma biconcava“.

In genere, nelle persone di bell’aspetto, il rapporto aureo può essere visto sui loro volti e corpi. “Più le caratteristiche facciali si avvicinano a quel numero, più belle saranno le persone. Jennifer Aniston e Brad Pitt ne sono un buon esempio. Il rapporto facciale di Aniston è di 1,7 e quello di Pitt di circa 1,6. La [proporzione divina] è 1.618 [e continua all’infinito]“, ha sottolineato. “La nostra ipotesi è che il principio della sezione aurea, che è stato documentato in altri sistemi biologici e naturali, possa essere presente anche nell’architettura e nell’evoluzione del cranio umano“, hanno scritto gli scienziati alla conclusione dello studio.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ballare fa bene alla mente: la danza può ridurre il nevroticismo, secondo uno studio

La danza non è solo un’attività divertente o un modo per tenersi in forma: potrebbe anche migliorare il benessere psicologico…

29 Maggio 2025

Xbox Game Pass e PlayStation Portal: avverrà il matrimonio?

Un'idea che stuzzica la mente, ma che a conti fatti risulta essere poco probabile: e se il Game pass di Xbox dovesse arrivare direttamente…

29 Maggio 2025

Scoperta una Nuova Molecola: Potrebbe Rivoluzionare il Trattamento del Dolore Cronico

Una recente scoperta scientifica potrebbe aprire la strada a un cambiamento epocale nel trattamento del dolore cronico. Un team di…

28 Maggio 2025

Perché gli elefanti non si ammalano di cancro (e cosa ci insegnano)

Gli elefanti, pur essendo tra gli animali più grandi e longevi del pianeta, hanno tassi di cancro sorprendentemente bassi. A…

28 Maggio 2025

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…

28 Maggio 2025

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025