News

Gli scienziati hanno scoperto “biberon” preistorici in Germania

I vasi ceramici preistorici sono stati probabilmente usati come biberon per nutrire il latte degli animali dei neonati, gli archeologi hanno confermato mercoledì in uno dei primi esempi mai scoperti di come le persone preistoriche nutrivano i bambini. Gli oggetti, alcuni dei quali sono stati modellati in forme animali, sono stati portati alla luce da sepolcri infantili risalenti all’età del bronzo e del ferro, situati nella Baviera moderna nella Germania sud-orientale.

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature, ha trovato “prove dei prodotti alimentari che sono stati utilizzati per nutrire o svezzare i bambini preistorici”, che “confermano l’importanza del latte proveniente da animali domestici” per i gruppi preistorici di esseri umani. Gli archeologi affermano che si sa poco su quali alimenti i bambini consumano nella preistoria.

I ricercatori hanno affermato che la più antica delle tre navi esaminate nello studio è stata realizzata durante l’età del bronzo tra 2.800 e 3.200 anni fa. “Penso che questo ci abbia fornito la prima prova diretta di quali alimenti i bambini stessero mangiando o venissero svezzati nella preistoria”, ha dichiarato Julie Dunne, autrice principale dello studio e archeologa biomolecolare all’Università di Bristol in Gran Bretagna. Penso che questo ci mostri l’amore e la cura che queste persone preistoriche hanno avuto per i loro bambini.”

 

Scoperti dei biberon preistorici in Baviera

Gli oggetti simili a una ciotola avevano beccucci stretti ed erano abbastanza piccoli da adattarsi alle mani di un bambino. Alcuni avevano la forma di teste di animali con corna, orecchie e piedi lunghi.

“Li trovo incredibilmente carini. E la gente preistorica potrebbe aver pensato così”, ha detto all’agenzia di stampa Reuters l’archeologa Katharina Rebay-Salisbury dell’Accademia delle scienze austriaca. “Avevano sicuramente una duplice funzione di intrattenere i bambini proprio come i moderni animali di peluche”, ha aggiunto.

Rebay-Salisbury ha aggiunto che la vita era difficile in Europa durante l’età del bronzo e l’età del ferro, con molte persone che soffrivano di carestia, malattie e condizioni di vita poco igieniche. Un terzo stimato di tutti i neonati è morto prima del loro primo compleanno e solo circa la metà dei bambini ha raggiunto l’età adulta, ha detto l’archeologa.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025

Amazon: queste offerte sono davvero incredibili

Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…

4 Febbraio 2025

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…

3 Febbraio 2025