News

Gli scienziati risolvono finalmente un mistero del mondo chimico

Gli scienziati potrebbero finalmente comprendere la misteriosa transizione dei metalli in non metalli e viceversa, un esperimento di chimica secolare. I dettagli di questa trasformazione hanno eluso a lungo gli scienziati, che non riuscivano a studiarla nei dettagli.

Il nuovo studio rivela i sottili dettagli di questo cambiamento e mostra che questa trasformazione è graduale, piuttosto che improvvisa e rapida . “Quello che abbiamo fatto con successo è che abbiamo praticamente capito come si comportano queste soluzioni a una vasta gamma di concentrazioni usando una tecnica a microjet”, ha detto il co-autore dello studio Ryan McMullen, un dottorando in chimica presso l’Università della California del Sud.

 

La scoperta chimica degli scienziati

Come ben sappiamo, i metalli sono un gruppo diversificato. Alcuni, come il litio, sono abbastanza leggeri da galleggiare, mentre altri, come il piombo o l’osmio, sono estremamente densi. Alcuni richiedono temperature incredibilmente alte per sciogliersi, mentre altri si sciolgono facilmente. In definitiva, ciò che i metalli hanno in comune è la loro capacità di condurre l’elettricità allo zero assoluto, il punto in cui il movimento molecolare dal calore si ferma essenzialmente.

Ma come si trasformano alcuni non metalli in metalli? In un nuovo studio, i ricercatori hanno risposto a questa domanda aggiungendo metalli all’ammoniaca liquida.

In primo luogo, i ricercatori hanno condensato l’ammoniaca, che è un gas a temperatura ambiente, in un liquido raffreddandolo a 27,4 F (meno 33 C). Hanno quindi aggiunto sodio, litio o potassio, che sono tutti metalli alcalini. Gli esperimenti sono stati condotti in collaborazione con scienziati dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca e dell’Istituto Fritz-Haber della Max Planck Society di Berlino, nonché con ricercatori in Giappone e Francia.

Il risultato fu una reazione attesa: l’ammoniaca liquida estrasse elettroni dal metallo. Questi elettroni sono poi rimasti intrappolati tra le molecole di ammoniaca, creando i cosiddetti elettroni solvati che i ricercatori speravano di studiare. A basse concentrazioni, il risultato è stato un liquido blu, non metallico. Mentre gli elettroni solvati o intrappolati si accumulavano, tuttavia, la soluzione passò al bronzo lucido.

La sfida successiva era investigare come si comportassero gli elettroni solvati a diverse concentrazioni. Ciò ha comportato lo scatto di un microjet della soluzione,circa la larghezza di un capello umano, attraverso un raggio di raggi X di sincrotrone, che sono raggi di raggi X ad alta energia. I raggi X eccitavano gli elettroni solvati, inducendoli a uscire dalla loro gabbia liquida di molecole di ammoniaca.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025