Gli scienziati scoprono che le piante provano dolore e la condividono

Date:

Share post:

Anche se le piante non hanno un sistema nervoso, reagiscono al morso di un insetto o di un animale. Questa reazione ha la funzione di attivare un sistema di “difesa”, propagando e condividendo il “dolore” con altre piante.

Questi risultati sorprendenti sono il frutto del lavoro di un gruppo di botanici, microbiologi e biochimici americani che hanno studiato le reazioni dell’Arabidopsis thaliana, una piccola pianta originaria delle crocifere di Eurasia e Nord Africa. I risultati del lavoro sono stati pubblicati il ​​14 settembre sulla rivista Science.

 

Cos’hanno i comune piante e sistema nervoso

Una certa somiglianza tra la reazione delle piante e il sistema nervoso degli animali è l’idea chiave della ricerca, secondo una sintesi del saggio scritto da due biologi dell’Università di Wake Forest (North Carolina). “Le piante sono stazionarie e non possono sfuggire agli erbivori, quindi devono rispondere con le difese chimiche per dissuaderli e riparare i tessuti danneggiati“, affermano gli autori.

A tal fine, le piante arrivano a una forma di comunicazione per mezzo di ioni di calcio, che consente loro di inviare segnali su lunghe distanze. Ciò implica la necessità anche di alcuni canali recettori e è stato rivelato che sono attivati ​​dal glutammato extracellulare, un noto neurotrasmettitore nei mammiferi.

Uno dei partecipanti allo studio, il botanico Simon Gilroy, ha spiegato l’importanza di queste scoperte sul sito web dell’Università del Wisconsin, dove lavora. “Sappiamo che c’è un sistema di segnale sistemica e, se si colpisce il terreno ad un certo punto, il resto della pianta fa scattare le loro risposte difensive. Ma non si sapeva che cosa ci fosse dietro questo sistema”.

Video registrati dagli scienziati possono apprezzare che la carica elettrica, sotto forma di onde luminose trasmesse da ioni calcio, si propaga dal fuoco di danni al resto della pianta ad un tasso del millimetro al secondo. Questo è molto più lento delle reazioni nervose negli animali, i cui nervi trasmettono il segnale del dolore fino a 120 metri al secondo, ammettono gli scienziati. Tuttavia, anche in questo modo l’organismo della pianta svolge la stessa funzione.

Il team ha utilizzato proteine ​​fluorescenti per osservare i segnali mentre si diffondevano attraverso le piante in risposta allo stress. Mentre l’onda si propaga, il livello degli ormoni difensivi nella regione danneggiata aumenta. I ricercatori, infine, ammettono che il sistema di difesa può variare tra specie diverse.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17: svelato in anteprima il design dell’intera gamma

Nonostante manchi ancora un bel po' di tempo al lancio dei nuovi iPhone 17, sul web stanno fioccando...

Social commerce e social selling: come costruire un flusso di vendita vincente

I social sono utilissimi per farsi conoscere, ma si sa bene che hanno tante altre potenzialità che si...

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza...

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche....