News

Gli scienziati scoprono il gene che determina l’invecchiamento delle cellule

Uno studio svolto da un gruppo di scienziati sembra aver risolto il dubbio su come avviene l’inversione dei meccanismi molecolari che provoca l’invecchiamento cellulare. Non solo migliora la conoscenza dell’invecchiamento delle MSC (cellule staminali) e delle malattie associate, ma fornisce anche informazioni sullo sviluppo di strategie farmacologiche per ridurre o invertire il processo di invecchiamento.

Il team di ricerca si è basato sulla riprogrammazione cellulare per stabilire un modello di cellule giovani e vecchie geneticamente identiche per questo studio. “Pur concordando con i risultati precedenti sul ringiovanimento delle MSC mediante riprogrammazione cellulare, il nostro studio si spinge oltre per fornire informazioni su come le MSC riprogrammate sono regolate molecolarmente per migliorare le caratteristiche cellulari dell’invecchiamento”, ha spiegato Wan-Ju Li, autore principale dello studio.

 

La scoperta degli scienziati sull’invecchiamento cellulare

I ricercatori hanno iniziato derivando le MSC dal liquido sinoviale umano, cioè il fluido che si trova nel ginocchio, nel gomito e in altre articolazioni, e riprogrammandole in cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Quindi hanno ripristinato questi iPSC in MSC, con effetti di ringiovamento cellulari. “Quando abbiamo confrontato le MSC riprogrammate con le MSC genitoriali non ringiovanite, abbiamo scoperto che le attività legate all’invecchiamento erano notevolmente ridotte nelle MSC riprogrammate rispetto a quelle nelle loro linee genitoriali. Ciò indica un’inversione dell’invecchiamento cellulare”, ha detto il dott. Li.

Il team ha quindi condotto un’analisi delle cellule per determinare se c’erano cambiamenti nell’espressione genica globale risultanti dalla riprogrammazione. Hanno scoperto che l’espressione di GATA6, una proteina che svolge un ruolo importante nello sviluppo dell’intestino, dei polmoni e del cuore, era repressa nelle cellule riprogrammate rispetto alle cellule di controllo. “Pertanto, abbiamo identificato il percorso GATA6 / SHH / FOXP1 come un meccanismo chiave che regola l’invecchiamento e il ringiovanimento delle MSC”, ha detto il dott. Li.

Foto di Arek Socha da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Read More