News

Gli scienziati scoprono un nuovo organo sensibile al dolore

Un nuovo organo coinvolto nella sensazione di dolore è stato scoperto dagli scienziati, suscitando speranze che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci antidolorifici. I ricercatori affermano di aver scoperto che le cellule speciali che circondano le cellule nervose sensibili al dolore che si estendono nello strato esterno della pelle sembrano essere coinvolte nel rilevamento del dolore, una scoperta che punta a un nuovo organo dietro la sensazione di “ahi!”.

Gli scienziati affermano che la scoperta offre nuove conoscenze sul dolore e potrebbe aiutare a rispondere a enigmi di lunga data.

“La domanda principale per noi ora è se queste cellule sono effettivamente la causa di alcuni tipi di disturbi cronici del dolore”, ha detto al Guardian il prof. Patrik Ernfors, coautore della ricerca dell’Istituto Karolinska in Svezia.

 

Scoperto un nuovo organo del senso di dolore

Scrivendo sulla rivista Science, i ricercatori rivelano come hanno esaminato la natura delle cellule della pelle che, a loro dire, sono state in gran parte trascurate. Questi sono un tipo di cellula di Schwann, che avvolge e avvolge le cellule nervose e aiuta a mantenerle in vita.

Lo studio ha rivelato che queste cellule di Schwann hanno una forma simile a un polipo. Dopo aver esaminato i tessuti, il team ha scoperto che il corpo delle cellule si trova sotto lo strato esterno della pelle, ma che le cellule hanno lunghe estensioni che avvolgono le estremità delle cellule nervose sensibili al dolore che si estendono nell’epidermide, lo strato esterno di la pelle.

Gli scienziati sono rimasti sorpresi dai risultati perché si è creduto a lungo che le terminazioni delle cellule nervose nell’epidermide fossero nude o non imballate. “Nel campo del dolore, parliamo di terminazioni nervose libere che sono responsabili della sensazione di dolore. Ma in realtà non sono liberi “, ha detto Ernfors.

La più grande scoperta del team è stata che queste cellule di Schwann sono in grado di percepire il dolore. La scoperta è stata fatta usando l’optogenetica, che ha coinvolto i ricercatori nella modifica genetica dei topi in modo che le cellule di Schwann nella pelle dei loro piedi producessero una proteina che potesse assorbire la luce.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025