News

Gli scienziati scoprono un nuovo organo sensibile al dolore

Un nuovo organo coinvolto nella sensazione di dolore è stato scoperto dagli scienziati, suscitando speranze che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci antidolorifici. I ricercatori affermano di aver scoperto che le cellule speciali che circondano le cellule nervose sensibili al dolore che si estendono nello strato esterno della pelle sembrano essere coinvolte nel rilevamento del dolore, una scoperta che punta a un nuovo organo dietro la sensazione di “ahi!”.

Gli scienziati affermano che la scoperta offre nuove conoscenze sul dolore e potrebbe aiutare a rispondere a enigmi di lunga data.

“La domanda principale per noi ora è se queste cellule sono effettivamente la causa di alcuni tipi di disturbi cronici del dolore”, ha detto al Guardian il prof. Patrik Ernfors, coautore della ricerca dell’Istituto Karolinska in Svezia.

 

Scoperto un nuovo organo del senso di dolore

Scrivendo sulla rivista Science, i ricercatori rivelano come hanno esaminato la natura delle cellule della pelle che, a loro dire, sono state in gran parte trascurate. Questi sono un tipo di cellula di Schwann, che avvolge e avvolge le cellule nervose e aiuta a mantenerle in vita.

Lo studio ha rivelato che queste cellule di Schwann hanno una forma simile a un polipo. Dopo aver esaminato i tessuti, il team ha scoperto che il corpo delle cellule si trova sotto lo strato esterno della pelle, ma che le cellule hanno lunghe estensioni che avvolgono le estremità delle cellule nervose sensibili al dolore che si estendono nell’epidermide, lo strato esterno di la pelle.

Gli scienziati sono rimasti sorpresi dai risultati perché si è creduto a lungo che le terminazioni delle cellule nervose nell’epidermide fossero nude o non imballate. “Nel campo del dolore, parliamo di terminazioni nervose libere che sono responsabili della sensazione di dolore. Ma in realtà non sono liberi “, ha detto Ernfors.

La più grande scoperta del team è stata che queste cellule di Schwann sono in grado di percepire il dolore. La scoperta è stata fatta usando l’optogenetica, che ha coinvolto i ricercatori nella modifica genetica dei topi in modo che le cellule di Schwann nella pelle dei loro piedi producessero una proteina che potesse assorbire la luce.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025