News

Gli scienziati scoprono una droga psichedelica senza effetti allucinogeni

I farmaci psichedelici possono essere utilizzati positivamente in svariati trattamenti di disturbi neuropsichiatrici come la depressione e il disturbo da stress post-traumatico. Tuttavia, hanno comunque degli effetti allucinogeni sconsigliati e non propriamente positivi. In merito a ciò, un gruppo di scienziati ha scoperto una droga psichedelica senza i classici effetti allucinogeni. Per fare ciò, si è avvalso di un sensore fluorescente geneticamente codificato, chiamato PsychLight, che può schermare il potenziale allucinogeno indicando quando un composto attiva il recettore della serotonina 2A.

 

La scoperta degli scienziati sugli effetti allucinogeni

Gli esperti ritengono che uno dei vantaggi dell’utilizzo di droghe psichedeliche rispetto a farmaci esistenti sia che sembrano promuovere la plasticità neurale, consentendo essenzialmente al cervello di ricablare se stesso. Se si dimostrasse efficace, questo approccio potrebbe portare a un farmaco che funziona in una singola dose o in un piccolo numero di dosi, piuttosto che dover essere assunto a tempo indeterminato. Ma una cosa che i ricercatori non sanno è se i pazienti sarebbero in grado di ottenere il pieno beneficio della plasticità neurale senza subire la parte del trattamento “viaggio psichedelico”.

Nel documento, i ricercatori riferiscono di aver usato PsychLight per identificare un composto chiamato AAZ-A-154, una molecola non studiata in precedenza che ha il potenziale per agire su percorsi benefici nel cervello senza effetti allucinogeni. “Uno dei problemi con le terapie psichedeliche è che richiedono una stretta guida e supervisione da parte di un team medico”, dice Olson, autore principale dello studio. “Un farmaco che non causa allucinazioni potrebbe essere preso addirittura a casa.”

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Truffa dello Spid: attenzione al nuovo tranello online

Una nuova truffa che riguarda lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, sta prendendo piede in questi giorni. Diversi…

18 Aprile 2025

Google.it non esiste più: cosa cambia davvero per gli utenti italiani

Da aprile 2025, il dominio Google.it è stato ufficialmente dismesso e reindirizzato a Google.com, portando a termine un processo di…

18 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025