News

Gli scienziati scoprono una tecnica con la quale raccogliere il DNA dall’aria

Un gruppo di ricercatori ha scoperto una novità molto interessante riguardo la raccolta del DNA, che non necessariamente deve essere fatta dalle superfici fisiche. Gli scienziati della Queen Mary University di Londra hanno dimostrato che è possibile raccogliere “DNA ambientale” (eDNA) dall’aria. Il team ha utilizzato una pompa peristaltica combinata con filtri a pressione per prelevare campioni di DNA di ratto talpa nudo per 5-20 minuti. Successivamente ha utilizzato kit standard per trovare e sequenziare i geni nei campioni risultanti. Questo metodo non solo ha individuato il DNA dei ratti talpa, ma ha catturato del DNA umano allo stesso tempo.

 

La scoperta degli scienziati sul DNA ambientale

L’autrice principale, la dottoressa Elizabeth Claire, ha affermato che il lavoro era originariamente pensato per aiutare gli ambientalisti e gli ecologisti a studiare gli ambienti biologici. Con uno sviluppo sufficiente, tuttavia, potrebbe essere utilizzato per molto di più. Le unità di medicina legale potevano prelevare il DNA dall’aria per determinare se un sospetto fosse stato presente sulla scena di un crimine. Potrebbe anche essere utile in medicina: virologi ed epidemiologi potrebbero capire come si diffondono i virus presenti nell’aria, come appunto nel caso del Covid-19.

Tutti gli usi pratici sono però ancora molto lontani. L’unità di ricerca sta già lavorando con aziende private per sviluppare applicazioni pratiche. È facile vedere i limiti: si desidera utilizzarlo in aree in cui si sa cosa aspettarsi dal DNA, quindi potrebbe non funzionare bene in stanze affollate o in spazi esterni. E’ necessario dunque fare maggiori approfondimenti.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…

9 Maggio 2025

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025