News

Gli scienziati sono convinti di aver trovato un portale dimensionale

La nostra conoscenza dell’universo fisico si basa sull’idea della materia oscura, che occupa la stragrande maggioranza della materia nell’universo. Essa aiuta gli scienziati a spiegare come funziona la gravità, perché molte caratteristiche si dissolverebbero o cadrebbero a pezzi. “Ci sono ancora alcune domande che non hanno una risposta all’interno del modello standard di fisica”, spiegano un gruppo di scienziati nel loro studio. “Uno degli esempi più significativi è il cosiddetto problema della gerarchia, la domanda sul perché il bosone di Higgs sia molto più leggero della caratteristica scala di gravità.”

 

La convinzione degli scienziati sull’universo

Il nuovo studio cerca di spiegare la presenza di materia oscura utilizzando un modello WED. Gli scienziati hanno studiato le masse di fermioni, che ritengono possano essere comunicate nella quinta dimensione attraverso i portali, creando reliquie di materia oscura e “materia oscura fermionica” all’interno della quinta dimensione.

I fermioni che viaggiano dimensionale potrebbero spiegare almeno una parte della materia oscura che gli scienziati finora non sono stati in grado di osservare? “Sappiamo che non esiste un candidato praticabile nel modello standard della fisica”, dicono gli scienziati, “quindi già questo fatto richiede la presenza di nuova fisica”.

Fondamentalmente, un pezzo chiave della matematica crea masse di fermioni che si manifestano nel cosiddetto spazio deformato di quinta dimensione. Questo “settore oscuro” tascabile è un possibile modo per spiegare l’enorme quantità di materia oscura che, finora, è sfuggita al rilevamento utilizzando qualsiasi misurazione tradizionale progettata per il modello standard della fisica. I fermioni bloccati attraverso un portale verso una quinta dimensione deformata potrebbero dunque “agire come” materia oscura.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025